Sporchi delitti. La nuova indagine del commissario Cataldo – Luigi Guicciardi
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

51MBTDUO7wL._SX328_BO1,204,203,200_.jpg

Trama

A Sestola, noto centro di villeggiatura dell’Appennino modenese, una donna della ricca borghesia viene orribilmente sgozzata. Quando, pochi giorni dopo, un’altra donna viene uccisa a coltellate nel suo appartamento a Modena, delle indagini viene incaricato il commissario Giovanni Cataldo, al culmine della maturità professionale. Coadiuvato dal sovrintendente De Pasquale e da un giovane agente di Sestola, Cataldo inizia un’inchiesta resa difficile dall’assenza di ogni rapporto tra le donne uccise, a parte l’essere entrambe separate da tempo dai propri mariti. Finché, a forza di scavare, un legame emerge, rappresentato dalla clinica di chirurgia estetica del dottor Roversi, un rinomato professionista la cui moglie è inspiegabilmente scomparsa un anno prima. Le indagini, protratte fra mille ostacoli, coinvolgono via via un noto politico, un fotografo di moda e un giornalista sportivo, ma senza risultati concreti, complicandosi anzi ancora di più dopo l’omicidio di una ricca cartomante, specialista nella lettura dei tarocchi. E se la chiave del mistero fosse nascosta in un piccolo villaggio trentino, dove il tempo si è fermato? Affidandosi al proprio intuito e alla propria tenacia, Cataldo porterà alla luce un’agghiacciante storia di violenze, silenzi e vendetta, entrando nel cuore di esistenze quotidiane e scoprendo il peso di un passato doloroso che esige ancora il suo prezzo di sangue.

Voce di Dario Brunetti

[bandcamp width=100% height=120 track=1960645921 size=large bgcol=ffffff linkcol=0687f5 tracklist=false artwork=small]

Recensione a cura di Dario Brunetti

Per gli amanti del giallo-noir il ritorno dello scrittore Luigi Guicciardi e del suo commissario Cataldo è sempre una nota lieta nonché, una gradita sorpresa.

Con questo secondo romanzo targato Frilli, vediamo riaffermarsi il sodalizio tra la casa editrice genovese e uno dei  più apprezzati scrittori italiani del genere.

Dopo “Nessun posto per nascondersi” ritorna Guicciardi con “Sporchi delitti”. Un nuovo capitolo della lunga serie del commissario Cataldo.

Stavolta il nostro protagonista sarà chiamato ad andare in trasferta a Sestola: paese considerato la perla dell’Appennino Modenese. Qui una donna della ricca borghesia è stata barbaramente assassinata. Sul luogo del delitto si recano i carabinieri del posto, ma dopo qualche giorno gli omicidi diventano due perché un’altra donna sarà uccisa a coltellate. Cosa lega le due morti apparentemente sconnesse tra di loro?

Un’indagine che presenta più di un’insidia per il commissario Cataldo, supportato come sempre dal sovrintendente Di Pasquale e da Giulio Bonucchi, un agente di scorta di Sestola.

Troviamo un protagonista ormai invecchiato che, pur avendo perso in brillantezza e dinamismo, è diventato molto più oculato e riflessivo; capace di mettere a frutto tutta la sua esperienza di investigatore, ormai, fin troppo consolidata.

Sarà pure al canto del cigno ma non molla e tiene duro, anche se la sua vita è consumata e resa infelice da quei ricordi del cuore: un matrimonio andato a pezzi e due bambini piccoli a cui non riesce a stare accanto. Così Guicciardi fa del protagonista un uomo tormentato dai suoi stessi rimpianti.

L’autore non tradisce mai le aspettative, personalmente ricordo quando lessi la sua prima avventura “La calda estate del commissario Cataldo“ ne rimasi folgorato e così mi appassionai alle sue storie di quella Modena oscura, teatro di  delitti inspiegabili proprio come quelli che ritroviamo in quest’ ultimo lavoro.

Ora l’autore torna con un nuovo testo, dotato di quel tessuto narrativo che ha contraddistinto per ben vent’anni la sua carriera di romanziere noir.

“Sporchi delitti” si presenta al lettore come una storia che sembra un romanzo d’amore e in fin dei conti lo è. Ma è un amore tragico che si fonde con l’odio e allora questi omicidi di che natura sono?  Qual è l’elemento chiave che ha potuto unire due delitti completamente differenti e scollegati?

Se ne aggiungerà un terzo, abbiamo forse a che fare con un serial killer che vuole giocare a scacchi con gli inquirenti?

L’intuito del buon Cataldo sarà utile per dipanare l’intricato mistero e fare luce su queste  morti sospette

Modena e Sestola si tingono di giallo per una nuova avventura tutta da scoprire, Guicciardi non sbaglia un colpo e non tradisce mai le attese dei lettori, rivelandosi come sempre un autore dalle indiscusse qualità, il noir con lui prende quel sapore buono che solo palati sopraffini sapranno gustare.

Buona lettura agli amanti del genere!

 

Dettagli

 

  • Copertina flessibile:272 pagine
  • Genere: Giallo
  • Editore:Frilli (22 febbraio 2019)
  • Collana:Supernoir
  • Lingua:Italiano
  • ISBN-10:8869433331
  • ISBN-13:978-8869433337

 

 

Dello Stesso Genere...
Noir
mghigi
Il sorriso di Jackrabbit

Nonostante io adori Joe R. Lansdale e il suo modo di scrivere, “Il sorriso di Jackrabbit” è il primo libro della serie “Hap & Leonard”

Leggi Tutto »
Giallo
felix77
#stodadio

Recensione a cura di Dario Brunetti #stodadio. L’enigma di Artolè è il nuovo romanzo uscito per la collana I gialli Damster, del giornalista e scrittore

Leggi Tutto »

Lascia un commento