Siddharta Rave – Federico Audisio di Somma
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Siddharta Rave – Federico Audisio di Somma

Trama

Quando le cose importanti sfuggono dalle mani si inizia a cercarle, e in quel momento ci si rende conto del loro valore. Il giorno del funerale di Filo, dj filosofo morto in un banale incidente stradale, si scorge tra la folla un giovane, a tutti sconosciuto. È il figlio, Siddharta Rave, questo il suo nome d’arte. La morte del padre è per lui un nuovo inizio. Parte da quella perdita per scoprire le sue origini, per capire ss stesso. Lo accoglie il gruppo di amici di Filo, che vive sul lago in una comunità anticonformista. Luigi Xella, il migliore amico del padre, assume il ruolo di mentore nella crescita del ragazzo. Si ripercorre il passato attraverso la storia delle generazioni precedenti, in forma di flashback. La musica riprende l’epopea degli anni Sessanta e Settanta e diventa una vera e propria colonna sonora della consapevolezza. Il confronto di esperienze umane molto differenti riunisce i tanti personaggi descritti, facendo emergere tratti di esistenza profonda. Lo spirito ribelle, il senso religioso e le varie forme d’amore si combinano in un continuo divenire di fede, utopia, malattia e morte. Il protagonista abbandona il caos assordante in cui ha vissuto fino a quel momento e inizia un nuovo cammino, immergendosi in un mondo di luci, colori, suoni, fragranze, sensazioni ed emozioni sopite nelle semplici cose dell’uomo e della natura. La sua strada lo conduce verso la montagna incantata, dove insegue il suo sogno di perfezione. Lasciando indietro ciò che è stato e che non sarà più.

Recensione a cura di Alessandra Rinaldi

Un romanzo che riesce a raccontare la potenza della musica. Federico Audisio di Somma ci trasporta in un mondo mistico, dove la spiritualità è vissuta attraverso le note.

Una storia di amicizia profonda tra Luigi Xella e Gianni Filippi, detto Filo. Si inizia dagli anni della loro adolescenza, con un Luigi Xella introverso e impacciato che fa la conoscenza di un gruppo di ragazzi appassionati di musica, di marijuana e di motori. Gli anni passano e Luigi diventa un affermato architetto, assumendo il ruolo di personaggio chiave dell’intera storia.

La vicenda è narrata in terza persona. Il lettore viene catturato dalle descrizioni particolareggiate dei paesaggi, dei brani musicali e dalle sapienti spiegazioni di consolle, casse acustiche e vinili.

Protagonista del romanzo è Siddharta, figlio di Filo, ragazzo ventenne che attraverso i brani musicali riesce a ritrovare una nuova consapevolezza e la forza per affrontare dolori e gioie.

Alcune frasi del libro sono determinanti per catturarne l’essenza:

“La musica per arrivare in alto, dove si trova il silenzio.”

“Annusare i fiocchi di neve quando assorbono la musica.”

“Paesaggio musicale e mentale corrispondono. Non so parlarne, lo sto vivendo.”

Siddharta riesce a farci entrare in un mondo di solitudine intesa come qualcosa di grande, che ci aiuta a percepire i vari aspetti dei suoni, ottenuti attraverso miscelazioni sapienti, mistiche. Le sonorità di Sid, rigorosamente anni sessanta e settanta, sono più forti dell’amore, dell’amicizia e persino della morte. L’intera esistenza viene percepita come una ricerca di perfezione dei suoni, da diffondere dalla cima di una montagna fino a impregnarne tutta la valle. Sonorità che aiutano a combattere le istituzioni, a cercare la libertà assoluta, a essere contro le convenzioni senza paura e senza sentirsi disadattati.

Un romanzo da assaporare con lentezza per immergersi in paesaggi straordinari e per riuscire a “sentire” una musica che ci trasporta in alto, alla ricerca di nuove e intense emozioni.

 

Dettagli

  • Genere: Narrativa
  • Copertina flessibile: 376 pagine
  • Editore: Cairo Publishing (27 Settembre 2018)
  • Collana: Scrittori italiani
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8860529220
  • ISBN-13: 978-8860529220
Dello Stesso Genere...
Narrativa
gcampaner
Basta un pezzo di mare

Solo una questione di casualità? Io non credo. Ritengo che parlando di libri la scelta di leggere un romanzo piuttosto che un altro non sia

Leggi Tutto »
Noir
felix77
La mala erba

La mala erba ci trasporta in un microcosmo come Colle San Martino, piccolo paesino situato sull’Appennino, al confine tra Lazio e Abruzzo, calandoci in una

Leggi Tutto »

Lascia un commento