Ritorno a Pavia
Alfio Saligari, Gianni Rubio Fagioli, Arianna Denti… Cosa è rimasto di tutti loro dopo quel maledetto aprile 1981? E di Lorenzo Colli? Dalla baita in Val d’Ayas, dove ora vive in solitudine, ha intrapreso un nuovo percorso di vita nella luce di una rinascita interiore, di una riscoperta spiritualità. Da quel terribile giorno, che ha cambiato le vite di ragazzi che credevano nella lotta armata come unico modo drastico per ripulire la società sporca dal fango della corruzione e dell’ingiustizia, sono passati più di trenta lunghi anni, e hanno lasciato segni indelebili su tutti coloro che hanno partecipato in prima linea a quegli eventi. E quegli eventi hanno marcato, più o meno indirettamente, anche la vita di Sandro Bontempi che oggi, dalla finestra del suo appartamento in Borgo Ticino, a Pavia, guarda, osserva uno scorcio della sua attuale città, ma i pensieri, si sa, fanno brutti scherzi e lo riportano indietro nel tempo, quando Pavia era un’altra città, percorsa da fremiti, paure, tensioni, lotta politica violenta, come lo era l’Italia degli anni ’70-’80. Finché un giorno la sua routine quotidiana è incrinata. Un mondo di corrotti e corruttori, di ideali e cieche ideologie si ricompone in un intricato puzzle in cui mancano però alcune tessere. A ritrovarle saranno, come sempre, Sambuco e Dell’Oro, con il loro fiuto e la loro esperienza, così da ordinare ogni elemento del puzzle, tra passato e presente, in una Pavia che si sta preparando ad attendere un altro Natale.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Recensione a cura di Alessandro Noseda

Alessandro Reali ci immerge negli anni ’70. Anni bui, di lotta armata, di contestazione politica, anni

definiti “di piombo”, perché sotto il cielo plumbeo, nelle battaglie tra frange violente opposte, nelle

manifestazioni di studenti e operai, il piombo era purtroppo protagonista, insieme a manganelli e

sanpietrini.

Dal lontano 1981 i ricordi vividi di ideali e lotte armate, sepolti sotto anni di polvere, tornano palpabili

alla memoria.

Più incubi che ricordi, invero, quelli che originano l’indagine della collaudata coppia Sambuco e

Dell’Oro. Una storia complicata e complessa che richiederà tutto il fiuto e la scaltrezza degli

investigatori per dipanarsi.

Un romanzo che vi assorbirà piacevolmente, soprattutto se avete ricordo di quel triste periodo

storico.

Plauso a Reali per la narrazione, a sfondo dell’indagine, di fatti e atmosfere neppure troppo lontani da

noi e all’editore Frilli per la sempre capace selezione di autori e titoli.

Buona lettura.

Dello Stesso Genere...
Noir
gmarchitelli
L’amore è tutto qui

Recensione a cura di Gino Marchitelli Dopo un bel po’ di tempo esce un nuovo romanzo di Alberto Minnella che introduce una variante nella sua

Leggi Tutto »

Lascia un commento