Risaia Crudele. Quei giorni dell’inverno ’45
“In tempi di guerra la povera gente cerca di sopravvivere alle brutture e alle angherie dei più forti e prepotenti con la forza della disperazione. La fame e la miseria esacerbano il dolore ed esaltano le sofferenze sino all’esasperazione, portando alle estreme conseguenze i sentimenti, le scelte e le azioni. Poi tutto passa e sfuma, si dissolve nella nebbia e sembra sparire… Finché un giorno, una lettera inaspettata riapre antiche ferite e catapulta il pensiero nel vortice torbido del passato. Inizia allora un lungo viaggio nei luoghi (dai vigneti della California alle risaie della Lomellina) e a ritroso, nel tempo, attraverso i labirinti delle gelosie, dei desideri di vendetta e di gesti efferati. In un borgo tenuto ormai in vita solo da un rinomato ristorante e dallo scorrere inesorabile del suo fiume, Lisandro ripercorre con il ricordo quei terribili giorni dell’inverno tra il 1944 e il 1945, quando si consuma la tragedia che segnerà per sempre il suo destino. In un torrido pomeriggio d’agosto, a distanza di più di cinquant’anni da quegli eventi, tra le risaie della sua terra, nel piccolo cimitero di Casoni Borroni, rivivono negli occhi e nei ricordi del vecchio Lisandro le vite di Cristina, don Dalmazio, Leone, Santino, Modesta, dell’allora giovane Lisandro… e di tutte quelle figure che la memoria si è portata via, trasportata dalle acque inarrestabili del fiume Agogna”.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Recensione a cura di Simonetta Spurio

Ambientazione un po’ inusuale per un noir “moderno”. Ma a pensarci bene cosa ci può essere di più noir di una guerra e, ancor più, di una guerra civile.
La storia raccontata può non essere originale, o meglio già trattata in molti modi, ma in fondo quello che conta sono  le emozioni che riesce a suscitare.
La fatica del ritorno al passato, i piccoli gesti che riaffiorano,  il senso di estraneità e  il peso della colpa amplificano il senso del mistero da svelare.
Ed alla fine tutti rimangono imprigionati nel proprio destino, proprio tutto molto noir!
Dello Stesso Genere...
Cane mangia cane
Noir
pschiavone
Cane mangia cane

” Talvolta la vita criminale ti obbliga a far secco qualcuno, ma perdio, non tutti, o chiunque, senza un buon motivo “ Edward Bunker è

Leggi Tutto »
Noir
etodaro
L’anno dei misteri

Recensione a cura di Edoardo Todaro Eccoci  di fronte alla nuova indagine del commissario Bordelli ed al suo creatore Marco Vichi. Il nuovo giallo ha

Leggi Tutto »
Noir
arezzonico
L’uomo che dorme

Recensione a cura di Adriana Rezzonico Antonio Costanza la vita, negli ultimi tempi, l’aveva presa contromano, cita l’autore, e io lo aspetto mentre gusto un

Leggi Tutto »

Lascia un commento