Naviganti delle tenebre – Carlo Mazza
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Naviganti delle tenebre - Carlo Mazza

Trama

Dopo “Lupi di fronte al mare” e “Il cromosoma dell’orchidea” ritorna il capitano Bosdaves e la sua Bari mediterranea e crepuscolare. L’ombroso carabiniere dovrà indagare sulla scomparsa di Samira, unica superstite della strage di una famiglia etiope risalente a molti anni prima. Nello scenario di un Sud che pare soccombere all’assalto di una criminalità pervasiva, emerge un’umanità che ostenta la propria disfatta: un cinico faccendiere che medita di trapiantarsi a Santo Domingo; una donna perseguitata dall’infelicità e amante di un sanguinario capoclan; un intellettuale tormentato dal desiderio di espiazione. Una vicenda che restituisce una Bari animata dall’epopea migrante e descritta nei suoi giorni più fulgidi, dedicati al culto di San Nicola, emblema di un ecumenico messaggio di salvezza.

 

Recensione a cura di Dario Brunetti

Naviganti delle tenebre è il nuovo romanzo di Carlo Mazza che vede il ritorno del capitano Bosdaves.

Bari è il teatro giusto per mettere in scena uno spaccato della realtà odierna, magistralmente descritta dall’autore, dove una storia come quella di Samira, una ragazza etiope – sopravvissuta ad una strage di matrice politica che ha visto coinvolta l’intera famiglia – è misteriosamente scomparsa.

Si alternano tanti personaggi col loro lato oscuro: Zelda figlia di un ex maggiore e amante di un  pericoloso boss della malavita, Lassandro ex poliziotto colluso che ha deciso di dare una svolta alla sua vita collaborando con la criminalità locale e con la voglia di sparire andando in una città come Santo Domingo, il professor Angelilo tormentato dal suo passato e dal suo segreto.

Poi c’è la parte buona, o meglio dire quella sana, che vuole combattere il male, come il protagonista del romanzo: il capitano Antonio Bosdaves coadiuvato dall’amico Ermanno e dalla seducente Martina.

Le sue indagini porteranno a scoprire cosa accadde di preciso 25 anni fa in quella strage dove è morta la famiglia di Samira, chi sono i veri esecutori materiali, e inoltre capire cosa si nasconde dietro la sua misteriosa scomparsa.

Questo romanzo vuole mettere in risalto la complessità dell’essere, il difficile rapporto di convivenza della razza umana che porta all’odio e al razzismo, ad accettare sempre meno il prossimo.

Una realtà cruda e spietata che non fa sconti in una Bari dove c’è San Nicola, patrono della città che  contempla e vigila dall’alto della sua basilica quei migranti che arrivano lungo le coste, forse sinonimo di  salvezza, e prende atto, una volta insediati, della loro difficile integrazione.

Un poliziesco malinconico in una Bari molto suggestiva per quei vicoli e quel centro storico di rara bellezza. Un protagonista come Bosdaves, una figura duplice nel senso buono del termine: cinica e ostinata quando deve affrontare il crimine, marito esemplare di Irene e padre modello che vede crescere i suoi figli con quel rammarico di non poter stare accanto a loro.

Con una ricostruzione alquanto fedele Carlo Mazza ci lascia un affresco di una città come Bari, Perla del Mediterraneo con le sue problematiche e le sue molteplici insidie. Il suo romanzo ha il dovere di scuotere gli animi della gente e portare messaggi di speranza e di pace, proprio come quelli che il nostro santo patrono ci ha insegnato.

 

Dettagli

  • Copertina flessibile: 227 pagine
  • Editore: E/O (9 maggio 2018)
  • Collana: Sabot/age
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 886632969X
  • ISBN-13: 978-8866329695

 

Dello Stesso Genere...
Narrativa
mbaldi
Capolinea Malaussène

Quando una saga ti piace la leggi, leggi anche quando l’autore dichiara che sarà il libro finale. Circa un anno fa ho proposto il primo

Leggi Tutto »

Lascia un commento