Genere:
Lo straordinario – Eva Clesis
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

71jNjgVJrsL

Trama

Alla tenera età di 37 anni, Lea sta cercando se stessa, ma le basterebbe trovare un nuovo inizio: ha rotto con il fidanzato, ha perso il lavoro presso una rivista di moda e sogna una carriera da giornalista d’assalto. Come se non bastasse, ha una sorella gemella di successo e una madre lontana e ipercritica. Nonostante pensi di avere più sfiga che talento, le cose iniziano a girare per il verso giusto non appena Lea mette piede nella sua nuova casa, in un condominio della periferia milanese. I suoi abitanti lo chiamano “Lo Straordinario”. I padroni di casa sono una coppia di anziani gentilissimi, la mansarda in cui va a vivere è deliziosa, il prezzo dell’affitto incredibilmente basso, gli inquilini zelanti e prodighi di attenzioni. Tutti sono pronti ad accogliere Lea come in una grande famiglia. Ma ogni famiglia è infelice a modo suo. E giorno dopo giorno Lea sospetta di essere diventata la pedina di un gioco sconosciuto, prigioniera della sua stessa casa e dei suoi vicini. Come potrà mai riuscire a evadere da ciò che si è trasformato in un Eden asfissiante?

Voce di Dario Brunetti

[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/565751238″ params=”color=#ff5500&auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&show_teaser=true” width=”100%” height=”166″ iframe=”true” /]

Recensione a cura di Dario Brunetti

Quante volte la vita vi ha messi di fronte a un bivio o a una scelta che può dare una svolta definitiva alla vostra esistenza? È proprio quello che accade alla protagonista di questo romanzo, una ragazza di trentasette anni di nome Lea che sta cercando di intraprendere un nuovo cammino.

Lea Porretti esce definitivamente da una storia importante con il fidanzato Pietro, ha una sorella gemella di nome Tea, completamente diversa da lei dal punto di vista caratteriale, e una mamma esigente e fin troppo critica che la paragona di continuo alla gemella creandole dei grossi complessi di inferiorità.

Mentre la povera Lea rimane senza lavoro, la gemella Tea continua la sua ascesa verso la fortuna e il successo.

La ragazza decide quindi di cercare nuove opportunità di lavoro. Il suo sogno sarebbe quello di intraprendere la carriera giornalistica.

Sceglie inoltre di allontanarsi da una famiglia che le crea solo fastidi e trova un appartamento in affitto nella periferia milanese, in un condominio chiamato dai suoi abitanti Lo Straordinario.

Lea fa la conoscenza dei proprietari dell’appartamento, un’anziana coppia di coniugi, Fulvio e Marta che, con la loro disponibilità e cortesia, riescono da subito a farla sentire parte di una nuova famiglia.

All’inizio la ragazza è grata ai due coniugi, soprattutto per la cifra irrisoria che le viene chiesta per l’affitto.

Alla lunga però, il legame con gli abitanti di questo condominio incomincerà a essere soffocante, soprattutto quando la protagonista si sentirà spiata e fin troppo osservata. Piano piano si troverà a essere una pedina di un gioco piuttosto torbido e alquanto insolito.

Lo straordinario è un romanzo molto coinvolgente con un linguaggio frizzante e scorrevole. La trama sembra condurre il lettore in un thriller stile Hitchcock con quell’alone di mistero e di suspense.

Oltre al pathos, che mette la protagonista in una condizione di paura e in un totale stato di allerta, il romanzo si concentra anche su un sottile umorismo, trasformando la lettura in puro intrattenimento.

La protagonista è alla ricerca di se stessa e della propria dimensione e sarà proprio il condominio, con il suo piccolo mondo tra orti, serre, biblioteche e pasticcerie, a diventare un pretesto per dare una sferzata definitiva alla sua vita.

Ne Lo straordinario c’è, a mio parere, una sottile linea di confine tra utopia e distopia, anche se la seconda ipotesi può essere solo un’impressione. Non possiamo che proiettarci in questa lettura piena di sorprese, fatta di insidie e di un inaspettato colpo di scena.

Se Lo straordinario porta il titolo di questo romanzo, Eva Clesis è stata straordinaria nel combinare il giusto cocktail tra umorismo e giallo, con un ritmo armonioso e nello stesso tempo incalzante. Il lettore si può facilmente ritrovare in questo personaggio alla ricerca di una sua identità. Le sue illusioni, le delusioni, lo stato di confusione, le speranze e i sogni sono all’apice di tutto e fanno parte di uno spaccato di vita reale molto comune e vicino ai giorni nostri.

Quanto Lea Porretti ci assomiglia ? Un consiglio che posso darvi è di scoprirlo leggendo questo romanzo!

Dettagli

  • Genere: Narrativa
  • Copertina flessibile:236 pagine
  • Copertina flessibile:236 pagine
  • Editore:Las Vegas (15 febbraio 2018)
  • Collana:I jackpot
  • Lingua:Italiano
  • ISBN-10:8895744446
  • ISBN-13:978-8895744445
Dello Stesso Genere...
Giallo
felix77
I dettagli del male

Recensione a cura di Dario Brunetti Ritorna uno dei più prolifici autori del giallo italiano, il modenese Luigi Guicciardi che sigla la ventunesima avventura del

Leggi Tutto »
Giallo
pvaralli
Una stella senza luce

Recensione a cura di Paola Varalli Lo devo confessare, all’inizio ero un po’ perplessa, forse perché sono fan di Vani Sarca, la ghostwriter uscita dalla

Leggi Tutto »

Lascia un commento