Recensione a cura di Dario Brunetti
Se questo romanzo fosse un film, sarebbe una tipica commedia all’italiana, fresca, leggera, godibile capace di non prendersi troppo sul serio perché non si fa altro che raccontare, attraverso una storia d’amore e di calcio, una realtà tangibile ai giorni nostri.
Si presenta cosi l’ultimo lavoro letterario di Paquito Catanzaro, dal titolo L’aritmetica del noi edito Homo Scrivens.
Come si dice molto spesso nella vita che i poli opposti si attraggono, è proprio quel che accade ai protagonisti di questo simpatico romanzo, Hugo Sanchez Bottino, (col nome del centravanti del glorioso Real Madrid), un addetto all’ufficio stampa che cerca il grande salto di qualità per diventare un affermato giornalista e Marta Falcone, giurista per far contenta il papà, ostile a Hugo e centravanti di sfondamento della Napoli Women. Come può coesistere la relazione tra questi due ragazzi che con ambizione cercano di affermarsi rispettivamente nella vita come giornalista e calciatore?
La vita li mette costantemente alla prova e il loro amore funzionante nella sua complicità, subisce degli scossoni ai quali è costretto a resistere inevitabilmente.
Eventi sarà la parola magica che per forza di cose divide i due giovani: Hugo Sanchez Bottino che non ama il calcio è alle prese con gli eventi culturali, tra scrittori esordienti al loro primo libro e come articolista per il quotidiano locale L’Eco di Napoli, le partite del fine settimana che impegnano Marta Falcone che deve contendersi assieme alle sue compagne di squadra, il tricolore con la Juventus, in cui la maggior parte delle calciatrici giocano in Nazionale. Basteranno i gol a raffica del centravanti della Napoli Women a contrastare l’armata bianconera?
La sera i due ragazzi si ritrovano al letto e prima di ogni effusione amorosa, si raccontano la loro giornata.
I lettori potranno gustarsi una storia avvolgente ricca di capovolgimenti, colpi di scena all’insegna anche di qualche risata in una Napoli che vive di eventi, di attese e della quotidianità.
Si discute sia di calcio che di gossip tutti i giorni della settimana, ed è la realtà che il buon Catanzaro ci sottopone con irriducibile limpidezza e trasparenza, attraverso uno stile che fa dell’immediatezza un’arma vincente con dialoghi serrati e in scioltezza proprio come si dovrebbe muovere una squadra di calcio per poter vincere una partita.
Le situazioni della vita frenetica ci mettono costantemente alla prova, come gli ostacoli del cuore, il gioco di squadra anche in una relazione diventa l’elemento chiave e imprescindibile, per far si che l’amore si solidifichi per un rapporto duraturo e in un certo qual modo stabile prima che qualche avversità giochi qualche piccolo scherzo.
Un romanzo d’intrattenimento veritiero e originale, da far leggere ai giovani perché tocca in maniera pulsante le loro vite, l’autore partenopeo è riuscito nel suo intento e cerca di scuotere e al tempo stesso di fare riflettere su tematiche fin troppo attuali e all’ordine del giorno.
Buona e consapevole lettura !