Trama
L’epica storia d’amore tra la giovane Alma Belasco e il giardiniere giapponese Ichimei: una vicenda che trascende il tempo e che spazia dalla Polonia della Seconda guerra mondiale alla San Francisco dei nostri giorni.
Recensione a cura di Miriam Salladini
Alma Belasco, una donna energica pluriottantenne, decide di trascorrere gli ultimi anni della sua vita a Lark House, una residenza per anziani. Sarà proprio in questa struttura che conoscerà Irina, una giovane infermiera moldava con la quale stringerà una forte amicizia.
Pagina dopo pagina verranno delineate le personalità dei singoli protagonisti. In questo modo si scoprirà un Alma egoista, volubile e in certo senso anche codarda legata per tutta la vita ad un amore clandestino con il giardiniere giapponese Ichimei Fakuda. Verranno svelati i segreti della vita di Irina e i motivi della sua freddezza e indifferenza nei confronti di Seth, nipote di Alma, innamorata di lei. Interessante nel libro è lo sfondo della seconda guerra mondiale con il rastrellamento dei giapponesi in suolo americano dopo l’attacco a Pearl Harbor. Amori, guerre, scelte difficili e paure sono gli ingredienti di questo romanzo di Isabel Allende consigliato soprattutto ai lettori che preferiscono le storie d’amore che durano per l’eternità.
La scrittura è scorrevole anche se a volte rallenta per la carrellata e descrizione dei personaggi presentati. Ammetto che all’inizio ho fatto fatica ad andare avanti, ho più volte avuto la tentazione di abbandonare la lettura ma ho dato fiducia ad una scrittrice molto amata. La questione dei giapponesi in suolo americano nella seconda guerra mondiale, la pedo-pornografia, l’omosessualità, l’inizio dell’epidemia di aids, l’eutanasia, sono alcuni degli argomenti trattati: accennati, ma non approfonditi adeguatamente.
Sicuramente non è stato uno di quei libri che ha lasciato un segno ma sono abbastanza contenta di averlo letto.
DETTAGLI
- Copertina flessibile:281 pagine
- Editore:Feltrinelli (15 ottobre 2015)
- Collana:I narratori
- Lingua:Italiano
- ISBN-10:8807031604
- ISBN-13:978-8807031601
- Peso di spedizione:340 g
- Genere: Narrativa
Una risposta
neanche per me è un gran libro. è una bella storia, da spiaggia, e concordo con te che gli argomenti sono solo abbozzati. per di più, i dialoghi sembrano poco convinti (con tutte le ripetizioni dei nomi delle persone, come se dovessero ricordarci chi sta parlando). poi non è verosimile che la storia di Irina venga nascosta per così tanto tempo: leggendo, non mi ero accorta che avesse qualcosa di così penoso dentro di sé, mi sono mancati i sintomi, gli accenni, tutta la sofferenza che si doveva portare dietro non è mai affiorata prima… le mancava il mistero.