L’accordo sospeso – Alessandra Rinaldi
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

L’accordo sospeso – Alessandra Rinaldi

Trama

Quante volte avete sognato di mollare tutto? Quante volte avete pensato che la sorte vi fosse ostile? Gli stessi pensieri affollano la mente di Sara e Matt e li spingono a fuggire a Barbados, gioiello dei Caraibi, per abbandonare le loro paure. Si troveranno immersi in situazioni che appaiono slegate ma che, in realtà, appartengono a un disegno che il destino ha voluto assegnare loro. Sara riuscirà a capire cosa si cela dietro i sussurri e gli sguardi di Mama Rhea, una sensitiva che vive da sempre sull’isola custodendone i segreti. Un intrigo, un mosaico da comporre dal quale uscirà forte e consapevole di avere dato un senso alla propria vita. Colpi di scena e fatti imprevedibili si susseguiranno sullo sfondo di una terra magica e misteriosa, baciata da un sole brillante.

Voce di Roberto Roganti

[bandcamp width=100% height=120 track=2221567320 size=large bgcol=ffffff linkcol=0687f5 tracklist=false artwork=small]

Recensione e cura di Stefania Ghelfi Tani

Partiamo? Ricominciamo? Fuggiamo dalla nostra quotidianità che ci sta stretta, dal tempo che rincorre le nostre giornate, abbandoniamo il noto per l’ignoto e andiamo su un’isola lontana a cambiare vita.

Chi non l’ha pensato almeno una volta?

Destinazione Barbados! Alessandra Rinaldi ci conduce su questa incantevole isola per raccontarci, con una scrittura semplice e scorrevole, le storie di chi, alla ricerca di se stesso, sceglie il viaggio, sceglie di allontanarsi, sceglie il cambiamento per ritrovare o trovare, per la prima volta, il proprio cammino. Non quello razionale, dettato dal senso del dovere, dai ritmi imposti dalla società, bensì il percorso per arrivare, grazie all’istinto, ad appropriarsi di ciò che veramente vorremmo essere, vorremmo avere e vorremmo dare.

L’autrice ci descrive accuratamente un mondo di colori, suoni e profumi e riesce a trasportare il lettore a vivere, con i cinque sensi, questa isola. Fiori sgargianti dai nomi esotici, frutti succulenti, sabbia bianca e mare dai toni dal blu al verde, case colorate, musica e strumenti particolari, canti, luoghi incantevoli, abitanti accoglienti e disponibili; viene voglia di partire immediatamente.

Due sono i protagonisti “in fuga”ma tutti i personaggi sono fondamentali e legati; pagina dopo pagina si conoscono, si svelano agli altri e a se stessi. Ottima la caratterizzazione psicologica che permette di entrare in empatia con ognuno di loro.

La musica assume una funzione importante in questo romanzo, in alcuni casi salvifica.

Fondamentale il ruolo della famiglia in quanto focolaio domestico che accoglie, culla, scalda e cura. L’accordo del titolo è sicuramente musicale ma è anche l’accordo che ci può essere tra le persone, tra due anime, tra chi si “riconosce”.

Volendo trovare un neo a quest’opera è il finale, un epilogo troppo repentino, i personaggi avrebbero meritato qualche pagina in più perché si potessero spiegare e descrivere maggiormente alcuni passaggi, soluzioni e legami.

Una storia che parla di dolori, di nuovi inizi, di timori, di rinascite, di umanità che aiuta e fa del bene, ma anche di mistero e di magia. Del coraggio di recidere un cordone ombelicale per costruire e donare una vita migliore. Ottima per una trasposizione cinematografica.

Dettagli

  • Genere: Narrativa
  • Copertina flessibile: 236 pagine
  • Editore: Genesis Publishing (13 gennaio 2018)
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 618533013X
  • ISBN-13: 978-6185330132
Dello Stesso Genere...

Lascia un commento