Genere:
La settima lapide – Igor De Amicis
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

916sZz6mujL

Trama

 Un cimitero fuori Napoli, sette fosse scavate nel terreno. Per ciascuna, una lapide con nomi e cognomi. Ma soltanto la prima è “occupata”: dal corpo di un piccolo boss della camorra, con la gola tagliata di netto. Le altre sei sono vuote, un avvertimento. Di più, una promessa. Tra i destinatari della macabra messinscena c’è anche Michele Vigilante, leggendario killer che s’è fatto vent’anni dietro le sbarre e proprio il giorno successivo il macabro ritrovamento ottiene la libertà anticipata. Può essere un caso? Ovviamente no. Ma chi vuole morte tutte quelle persone, e cosa le lega? Qual è il conto aperto che dev’essere regolato? Una sola cosa è chiara per Michele “Tiradritto”: che il tempo cambia molte cose, ma non cancella il passato.

 

Recensione a cura di Oriana Ramunno

 

Voglio iniziare questa recensione con un aneddoto. E l’aneddoto è il seguente: subito dopo aver letto La settima lapide, corsi da Igor De Amicis per chiedergli come avesse fatto a descrivere in maniera così minuziosa e vivida le atmosfere del carcere. Igor mi fece presente che lui, nelle carceri, ci lavora come comandante, ed ecco spiegata quella sensazione che si prova quando si legge un libro scritto da qualcuno che sa. Avete presente la sensazione di essere dentro la storia e quell’intensità che solo chi conosce un luogo come le proprie tasche può trasmettere? Ne La settima lapide succede proprio questo: ci si sente il mondo delle carceri addosso.

Il romanzo inizia in un piccolo cimitero di provincia, in cui vengono trovate sette fosse con sette lapidi. In una delle fosse giace un cadavere sgozzato. Le altre sono vuote, ma ogni lapide riporta un nome. Tra i nominativi c’è anche quello di Michele Vigilante, detto Tiradritto, boss temuto e rispettato che, dopo anni di carcere, esce per buona condotta.

Vigilante ha molti fantasmi nel proprio passato e il mondo che lo attende fuori dalla cella è un luogo cupo, violento, in cui è la vendetta a muovere le cose. In un gioco sapiente di flashback e in un’alternanza tra mondo esterno e carcere, in cui le sbarre non sono solo materiali, Igor De Amicis ci spinge nel baratro dell’animo umano, e lo fa senza darci il tempo di prendere fiato.

Accanto a Vigilante, sfilano una carrellata di personaggi mai banali, che si muovono in una Napoli dalle tinte fosche, dove amicizie e luoghi sbagliati possono portare dritti in una fossa scavata di fresco. Con uno stile pulito e accattivante e una forte tensione narrativa, Igor De Amicis ha saputo dare un perfetto affresco di un mondo che conosce bene, offrendoci un thriller fuori dai soliti canoni, a cui le definizioni di genere paiono stare strette, e proprio per questo degno di grande attenzione.

 

Dettagli 

  • Genere: Thriller
  • Copertina flessibile: 408 pagine
  • Editore: DeA Planeta Libri (22 Maggio 2018)
  • Collana: DeA Planeta Libri
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8851161046
  • ISBN-13: 978-8851161040
Dello Stesso Genere...
Thriller
gmarchitelli
Il male che gli uomini fanno

Recensione a cura di Gino Marchitelli Le figure di questo romanzo rimangono impressi nella mente del lettore anche dopo che si è terminata la lettura.

Leggi Tutto »
Il matrimonio delle bugie
Thriller
vrao
Il matrimonio delle bugie

Thriller d’esordio dell’autrice, particolarmente scorrevole e coinvolgente. Iris è una psicologa scolastica che si è guadagnata grande stima nella scuola in cui collabora, grazie alla

Leggi Tutto »

Lascia un commento