Trama : Una mattina come tante nella cucina in disordine, nell’aria pungente di una Dublino ancora addormentata. Una mattina come altre quella in cui Ben decide di dire addio alla moglie Rose, ai suoi tre figli e a vent’anni di vita assieme. Rose non parla, non reagisce, non sa nemmeno cosa provare. Con questa scena si apre “La metà di niente”, il felice romanzo d’esordio di Catherine Dunne, il diario lucido e drammatico di una donna che, di punto in bianco, si trova sola, senza soldi e con una famiglia da mantenere. Come in un album di fotografie, la nuova vita di Rose si alterna a flashback della vita passata, dei suoi sogni giovanili, delle sue illusioni romantiche sul matrimonio. Ma tra lacrime e disperazione, tra rabbia e sensi di colpa, Rose diventa forte.
Recensione : “La metà di niente” ovvero una parte di qualcosa che non c’è più, anche se nel passato qualcosa c’è stato. Ci si è sentiti parte di qualcosa in cui si sono investite risorse, energie, aspettative. Nonostante questo ci si ritrova (apparentemente) con un pugno di mosche in mano. Già, perchè in effetti, non sarebbe onesto. Romanzo d’esordio per una autrice che racconta una vicenda verosimile, con molto pathos e quel tocco di suspance, legata, almeno in parte, all’altalenarsi di capitoli distanti nel tempo e che man mano tendono a confluire. Ne vien fuori un romanzo godibile, in cui il personaggio principale e le sue amiche riescono, nonostante tutto, a lanciare un messaggio positivo, un invito a ricercare la felicità anche quando questa sembra essere lontanissima. Rimane in ombra per tutto il romanzo Ben, il cui punto di vista non è analizzato, piuttosto viene “utilizzato” come strumento per ravvivare i sentimenti della protagonista : ciò aiuta sicuramente ad entrare ancora più in empatia con Rose. In conclusione un buon romanzo anche agli occhi di un maschietto, sebbene la categoria , in questo romanzo, non brilla!
Votazione : 4/5
Dettagli :
- Brossura: 292 pagine
- Editore: TEA (2 febbraio 2001)
- Collana: Teadue
- Lingua: Italiano
- ISBN-10: 8878188646
- ISBN-13: 978-8878188648