Trama
Lorenzo Visconti, detto il Drago, è un ispettore della questura di Milano che, dopo essere stato arrestato per un delitto che non ha commesso, vede andare in frantumi la propria carriera. Ormai è un ex poliziotto, (ma anche ex galeotto ed ex pugile dilettante), e soprattutto è un uomo che non ha più nulla da perdere. Incastrato dal sistema, non si fida più di nessuno. Ha trascorso gli ultimi otto mesi della sua vita in prigione e ora che è stato rilasciato in attesa del processo è più deciso che mai a far luce sull’indagine che lo ha coinvolto: il suo unico obiettivo è scoprire il vero colpevole dell’omicidio. Senza lavoro e senza prospettive, non gli resta che mettere l’esperienza e il suo fiuto da ex sbirro a disposizione del miglior offerente, legale o illegale che sia. Quando però viene assunto per indagare sull’apparente suicidio di una ragazzina in un parco, si trova invischiato in una storia più grande di lui che lo proietta in un incubo di violenza.
La legge del Drago è un noir dai toni forti, ambientato in una Milano cinica, corrotta e spietata.
Legge Luciana Fredella
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/560605440″ params=”color=#ff5500&auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&show_teaser=true” width=”100%” height=”166″ iframe=”true” /]
Recensione a cura di Luciana Fredella
La figura dell’ex poliziotto, e in questo caso ex galeotto per giunta, è una figura che nel noir o nel giallo funziona e lo dimostra questo romanzo di Paolo Roversi, ovvero Lorenzo Visconti, in cui il protagonista, Drago, affronta due indagini che apparentemente sembrano parallele ma che hanno qualcosa che le unirà. Drago non è il tipo di investigatore intuitivo, geniale alla Poirot, anzi in più di un’occasione commette delle ingenuità, ma una macchina da guerra che ha come unico obiettivo la rivalsa per l’ingiustizia subita e che ha compromesso il suo lavoro di poliziotto.
Oltre alla sua personale vendetta dovrà indagare sul suicidio di una ragazza di diciassette anni, Micol, di cui in verità sospetta di omicidio la compagna di Drago, Lara, e il papà della ragazza. Ad aiutarlo per entrambi i casi, in modo anche significativo, è Jamel, un ragazzo francese di colore, che al lettore si presenta sin da subito grazie al carattere corsivo usato dall’autore.
Interessanti sono i temi che sottendono il romanzo: la corruzione innanzitutto, la sempre più frequente tendenza delle ragazze molto giovani a vendere la propria “freschezza” per soldi, infine la capacità ormai rara di guardare oltre le apparenze.
La Legge del Drago nonostante sia l’ultimo romanzo edito della serie Dragon, è tuttavia il principio della storia di Drago nonché dell’amicizia solida con Jamel. Un romanzo che scorre velocemente e che con l’ironia e in qualche caso molta tenerezza, riesce a far amare un personaggio “stronzo” e duro come Drago.
Dettagli
- Genere: Noir
- Copertina rilegata: 240 pagine
- Editore: Cairo Publishing (25 ottobre 2018)
- Collana: Scrittori Italiani
- Lingua: Italiano
- ISBN-10: 8860529336
- ISBN-13: 978-8860529336