Il silenzio della collina
Domenico Boschis è nato nelle Langhe, ma da molti anni ormai la sua vita è a Roma, dove ha raggiunto il successo come attore di fiction TV. Una notizia inaspettata, però, lo costringe a tornare tra le sue colline: il padre, col quale ha da tempo interrotto ogni contatto, è malato e gli resta poco da vivere. All’hospice, infatti, Domenico trova un’ombra pallida dell’uomo autoritario che il padre è stato: il vecchio non riesce quasi più a parlare, ma c’è una cosa che sembra voler dire al figlio con urgenza disperata. «La ragazza, Domenico, la ragazza!» grida, per scoppiare poi in un pianto muto. Dentro quel pianto Domenico riconosce un dolore che viene da lontano. Chi è la ragazza che sembra turbarlo fino all’ossessione? Mentre Domenico riprende confidenza con la terra in cui è cresciuto e cerca di addomesticare i fantasmi che popolano i suoi ricordi d’infanzia, si imbatte in un fatto di cronaca avvenuto cinquant’anni prima a una manciata di chilometri da lì. La protagonista è proprio una ragazza: ha tredici anni quando, una notte di dicembre del 1968, viene “rubata” da casa sua. Di lei non si sa nulla per otto mesi, poi la verità emerge con tutta la sua forza. È possibile che sia il ricordo della tredicenne a perseguitare il padre di Domenico? E se così fosse, significa che il vecchio ha avuto un ruolo nella vicenda della ragazza? Lui l’ha sempre considerato un cattivo padre; deve forse cominciare a pensare che sia stato anche un cattivo uomo? Domenico ha bisogno di trovare una risposta prima che il vecchio chiuda gli occhi per sempre. Nel solco del romanzo-verità tracciato da Carrère con L’avversario, Alessandro Perissinotto prende le mosse da una storia realmente accaduta, raccontata dai giornali dell’epoca e poi colpevolmente dimenticata, innestandola però su un impianto romanzesco. Così facendo, rompe il silenzio sul primo sequestro di una minorenne nell’Italia repubblicana, in un libro feroce e al tempo stesso necessario per capire da dove viene la violenza sulle donne, per comprendere che, contro quella violenza, sono gli uomini a doversi muovere.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Recensione a cura di Rino Casazza

Alessandro Perissinotto è uno scrittore atipico di narrativa poliziesca. Basterebbe, per qualificarlo così, l’aver scritto sotto pseudonimo romanzi gialli ambientati in Estonia, con protagonista un detective locale. In questa serie traspare l’intento di immergere il lettore in una cultura, quella nordica, profondamente diversa dalla nostra.

Il tratto caratteristico della produzione, firmata col suo nome, è quello di svincolarsi dallo schema classico del giallo, dall’indagine sul delitto misterioso condotta da un investigatore professionista, per proporre situazioni alternative. Coerentemente l’unico personaggio ricorrente di Perissinotto, la psicologa Anna Pavesi, è più interessata a esplorare l’interiorità delle persone che a catturare pericolosi assassini.

Il rifiuto programmatico del cliché poliziesco consente a Perissinotto di mettere al centro delle sue storie la riflessione su più vasti temi di carattere sociale e culturale, spesso, ma non solo, legati all’ambiente piemontese, sua terra d’origine.

“Il silenzio della collina” è una summa di questa cifra narrativa.

Il romanzo parte come “racconto di formazione a posteriori”: Domenico Boschis un attore cinquantenne affermato, quantunque non di prima grandezza, è di fronte alla più ineludibile occasione per un bilancio della propria vita: la malattia incurabile del padre, giunta all’ultimo stadio.

Boschis era scappato via, seguendo la madre dopo il burrascoso divorzio dei genitori, dal paesino natale delle Langhe, dove il padre è rimasto a condurre la sua vita di piccolo possidente contadino.

Poiché padre e figlio si sono sempre detestati, Domenico da decenni non mette piede in paese. Luogo a cui sono legati non solo i pessimi ricordi della vita familiare, ma anche quelli, nostalgici, delle prime esperienze infantili e adolescenziali, condivise con gli amichetti di allora, suoi coetanei.

È evidente, né lui lo nasconde nemmeno a se stesso, che assistere il padre è solo un pretesto. Il vero motivo del ritorno è confrontarsi con le proprie radici.

In questa ipocrisia, tutto sembra filare liscio. Il tempo trascorre tra le visite alla clinica per malati terminali in cui il padre sta spegnendosi, e la riappropriazione della disabitata casa colonica di famiglia, condita da emozionanti incontri con vecchie conoscenze.

Sennonché una parola pronunciata dal genitore in apparente delirio scatena in Boschis l’urgenza di una resa dei conti con lui. Conoscere chi era veramente il padre lo aiuterà a capire da dove viene e cosa vuole essere. Ne nasce una testarda e dolorosa inchiesta retrospettiva, che lo porta a riscoprire un tragico fatto di cronaca nera, il rapimento di una ragazzina, conclusosi con la sua tragica morte, in cui non solo il padre, ma anche i genitori dei suoi antichi amici del cuore potrebbero aver avuto un ruolo.

La scrittura raffinata ma lineare di Perissinotto ci porta dentro il mondo atavico e profondo delle Langhe,  con i suoi suggestivi paesaggi e i vizi e le virtù della sua gente, già immortalati dai grandissimi Cesare Pavese e, soprattutto, Beppe Fenoglio, di cui significativamente vengono riportati interi passi del suo capolavoro neorealista  “La malora”.

Dello Stesso Genere...
Giallo
felix77
Le notti della luna rossa

Recensione a cura di Dario Brunetti Le notti della luna rossa è il nuovo romanzo di Enrico Luceri, esce per la prestigiosa collana dei Gialli

Leggi Tutto »
Noir
fmanu
A DISTANZA RAVVICINATA

Recensione a cura di Manuela Fontenova Mistral è una giovane studentessa di scienze politiche alle prese con la stanchezza di una lunga sessione di esami:

Leggi Tutto »

Lascia un commento