Il passo della gatta
Corinna, art dealer newyorkese di successo, accetta controvoglia l’incarico dai contorni incerti che sua nonna, capo della holding di famiglia, le affida. Tornerà a Ferrara, città che detesta, e curerà l’acquisizione di una singolare collezione d’arte, seguendo istruzioni piuttosto enigmatiche. A Ferrara si imbatterà nei fantasmi di un passato dolceamaro e mai risolto, combatterà nemici inaspettati e subirà le bizzarrie del caso, che la porrà sulla strada di Daisy, brillante studentessa universitaria con lo spirito da detective, e dei suoi amici. Un libro misteriosamente scomparso, una storia d’amore appartenente a un’epoca passata e una serie di indizi nascosti daranno vita a una vera e propria caccia al tesoro dai risvolti inattesi; sullo sfondo, una Ferrara raccontata da una prospettiva insolita, quella delle ville Liberty e del quartiere novecentesco, custode e memoria di un segreto che in qualche modo lega le due giovani. Un’avventura che si snoda tra presente e passato e conduce inevitabilmente al cuore medievale della città, dove segreti di famiglia attendono di essere rivelati.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

A volte è necessario, per quelli come me, lettori assidui di noir “senza speranza”, intervallare questo genere di romanzi con libri meno drammatici, più “leggeri”. La difficoltà sta nel trovare il romanzo giusto, quello che porta a termine questo compito in maniera perfetta. Per perfetta intendo un libro dinamico, divertente, non banale con personaggi positivi che vivono una vicenda originale che cattura, che ti stimola il sorriso e le sinapsi. Io in questo momento avevo proprio bisogno di un romanzo di questo tipo. Qualche mese fa avevo adocchiato un romanzo che già solo per il titolo mi incuriosiva molto, mi incuriosiva per dove era ambientato e per la storia che raccontava ma ne avevo rimandato la lettura a quando ne avessi avuto “bisogno” proprio perché, secondo me, era uno di quei libri perfetti per assolvere alla funzione di decomprimere i momenti noir. Adesso che l’ho terminato di leggere posso confermare che la mia intuizione era stata giusta. Questo è stato per me veramente il libro perfetto per la mia esigenza. Leggere un libro così non mi capitava da tanto. Il titolo del romanzo è Il passo della gatta e lo ha scritto Mirella Bonora. Il libro racconta una storia originale, divertente, con ritmo, senza orpelli o particolari trovate narrative ma che si gusta dall’inizio alla fine grazie alla freschezza della scrittura ed alla simpatia dei personaggi. Le protagoniste sono due ragazze, Daisy e Corinna ed insieme a loro c’è un folto numero di altri elementi a partite da Nora ma anche Margareta, Andy, Leo ecc. La città nella quale si svolge la storia è Ferrara, splendidamente descritta dall’autrice, ed anch’essa a pieno titolo protagonista della vicenda, grazie agli interessantissimi cenni storici ad al racconto di come sorsero gli antichi palazzi signorili presenti. Daisy giovane e vivace studentessa universitaria riceve in prestito, dalla biblioteca nella quale abitualmente studia, un volume che però non ha richiesto. E’ un libro particolare che tra l’altro non fa parte delle sue normali letture. Lo ritira con l’intenzione quindi di renderlo immediatamente cercando di spiegare un evidente errore. Poi però iniziando a leggerlo per curiosità si appassiona alla storia che narra e così decide di capire come mai sia arrivato nelle sue mani. Corinna invece è una esperta d’arte che lavora a New York per la nonna Margareta proprietaria di una holding finanziaria. Viene mandata a Ferrara, città che detesta, urgentemente con un incarico speciale da portare a termine…questo è solo l’inizio di un racconto che ci accompagnerà piacevolmente ed in assoluta rilassatezza per qualche giorno. Complimenti all’autrice.

Dello Stesso Genere...
Noir
zamaccapani
La solitudine di Adamo

Recensione a cura di Achille Maccapani Giunge al decimo episodio il ciclo seriale delle avventure del vicequestore e commissario di polizia Vittorio Scichilone, affiancato dal

Leggi Tutto »
Neve nera – Paul Linch

Trama L’inizio è subito fuoco e cenere. Ci troviamo nel Donegal, la più vasta regione dell’Ulster, nel nord del paese. Il contesto è quello tipicamente

Leggi Tutto »

Lascia un commento