Genere:
Il male che fa bene
Trent’anni di fuga da tutto – da una condanna, da se stesso, dalle responsabilità verso gli altri – per diventare un mercenario, un avventuriero senza etica. Ma l’incontro con una ragazza rapita dall’Isis riporta alla luce il rimorso per tutto il male fatto: non un amore, ma la speranza di un’impossibile redenzione. Un’odissea individualistica che, tra la Milano degli anni Settanta e quella del terzo millennio, tocca il deserto siriano, le rovine della guerra civile, i palazzi di cristallo di Beirut, i vicoli di Istanbul, il centro storico di Brescia, l’India. Un’avventura mozzafiato e sorprendente.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

RECENSIONE a cura di Edoardo Todaro

Essendo  rimasto colpito, positivamente, nel leggere “ IO NON SONO COME VOI “ e “ ROSSO NOIR “ mi sono dedicato a  “ IL MALE CHE FA BENE “. Si parte con una rapina alle poste nel 1979 a Milano, una rapina messa in atto da quei tanti che in quel periodo appartenevano alle realtà sociali e politiche che emergevano dalle proteste presenti nel territorio. Banditi politici che poco si differenziavano dalle cosiddette batterie di rapinatori che imperversavano, tra uffici postali, gioiellerie ecc….  e quant’altro fosse portatore di reddito, in particolare nel nord Italia.La rapina non va a buon fine producendo conseguenze a cascata su Fausto: dall’amico/compagno che c’ha lasciato la propria vita al collettivo politico che lo scarica ed, ovviamente,all’essere ricercato da polizia e carabinieri. Fausto sceglie di lasciare tutto questo e lo ritroviamo a Beirut. Una città che vede le appartenenze di parte, dai falangisti ai drusi, dagli sciti ai maroniti; ai sunniti ecc…. essere elemento centrale delle divisioni. Quanto leggiamo ci porta  a conoscere un mondo che anche una convenzione delle Nazioni Unite ha vietato e cioè il mondo dei mercenari, sempre più utilizzati negli attuali conflitti. Mercenari che non sono assolutamente, nonostante siamo portati a crederlo, i moderni contractor. Mercenari che si attengono alla lettera a ciò che prescrive il manuale del buon mercenario: calma e senza correre, ma soprattutto seguire attentamente alcune modalità importanti per quella particolare attività: attacco, irruzione; bonifica; stabilizzazione. Tra finzione e realtà ci viene descritto un lavoro che non è certamente tra i settori in crisi, tutt’altro. Nel divenire mercenario, Fausto diviene Frank seguendo un principio base: non rimpiangere nulla del proprio passato sentendosi appagato di ciò che si è vissuto. Grazie a quanto scritto, e letto, oltre alla questione mercenari/contractor; troviamo una sintesi importante ed esplicativa di ciò che è l’ ISIS, sintesi che potrebbe benissimo essere letta da altre parti, in altri documenti ed analisi; ad esempio, perché no ad esempio sulla rivista LIMES ecc. Le fonti di reddito e di rendita finanziaria dal commercio clandestino di armi al traffico di esseri umani ridotti in schiavitù, dal contrabbando di reperti archeologici al mercato nero delle risorse petrolifere al traffico di droga; perché come detto in passato, “ L’ISIS è roba nostra che ci è sfuggita di mano”. Le contraddizioni esistenti nel sostenersi con fonti di reddito espressamente messe al bando da un interpretazione, rigida, della sharia. Beirut,la capitale globalizzata, commerciale e finanziaria, con  il socialismo islamico antisionista e scita degli Hezbollah, ma non solo; il deserto siriano con il progetto del confederalismo democratico insediatosi nell’utopia del Rojava; Istambul, nella quale è opportuno restarci il meno possibile; impossibile da rapportarsi alla sua ambiguità ed ipocrisia. Città che si susseguono l’una con l’altra, come del resto le identità di Fausto/Frank, ora Filippo che fa i conti con i ricordi della propria militanza che affiorano, che non disdegna il farsi la doccia non tanto per igiene ma piuttosto come momento per tirare le somme, per decidere i programmi, cioè per fare il punto della situazione e lubrificare i pensieri, che desidera emigrare verso luoghi che permettano relazioni umane semplici. Ma non è solo Fausto/Frank/Filippo ad essere il protagonista di queste pagine, che dire di Leyla?La bambina trovata e “ salvata “, iI suo mutismo; il dolore che ha vissuto e che ha dentro; sveglia ed ingenua, più la prima che la seconda; con le sue attenzioni letterarie per i romanzi storici, che ha qualcosa di sbagliato Il ritorno in Italia, che ci fa vedere le città che cambiano sotto i colpi degli sconvolgimenti sociali con la cosiddetta riqualificazione urbana che mette tutto al servizio dell’interesse economico, questo addirittura a Brescia nella quale abitudini, socialità e rapporti si modificano e dalla tradizionale bettola si passa ai cosiddetti locali a tema. Se abbiamo detto che quanto scritto, e letto, a proposito dell’ISIS sarebbe ritrovabile in altri testi, che dire allora degli accenni di geopolitica rispetto alla GUERRA FREDDA che nonostante gli avvenimenti che la mettono in discussione, continua;oppure  sul cos’è la guerra che individua nel nemico “ la risultante di una moltitudine di forze che agiscono in rapporto dialettico ma soprattutto il conflitto a bassa intensità ed asimmetrico, per dirla come i generali maggiori dell’aeronautica cinese, tra produttori di sostanze chimiche adibite agli effetti emozionali del genere umano ed i narcotrafficanti del triangolo d’oro. Pensate che “ Il male che fa bene “ non sia un noir, a mio avviso lo scoperchiare la realtà oggettiva con la quale facciamo i conti, invece lo inserisce a pieno titolo unendo un intrigo internazionale con una vissuta con il male che fa bene .

Dello Stesso Genere...
Noir
elio.freda
La donna dei fiori di carta

Recensione Leggendo sulla copertina il nome dell’Autore, ci si immagina di trovarsi al centro di chissà quale enigma da risolvere o assassino da ricercare. Colpo

Leggi Tutto »

Lascia un commento