Genere:
Il liceo
Lorenzo Padovani è un promettente rampollo della Milano bene, dal curriculum accademico ineccepibile. Ricevere un incarico come docente nel prestigioso Liceo privato Modigliani, la scuola che forma l’élite della futura classe dirigente, è dunque il coronamento di un sogno, la possibilità di essere «tra i predestinati ad avere il meglio». Eppure, dietro la facciata di eccellenza, al Modigliani le cose non sono affatto come sembrano. Bullismo, vessazioni, disagio adolescenziale, a cui non danno alcuna risposta un corpo docente arrivista e una dirigenza quantomeno ambigua. Il suicidio di una studentessa, dietro al quale si celano molte zone d’ombra, sarà l’elemento decisivo affinché il protagonista decida di schierarsi dalla parte della verità, rischiando tutto in prima persona. La volontà di vederci chiaro sulla morte della ragazza, infatti, lo condurrà ad affrontare pericoli inattesi e i conflitti di coscienza che si creano quando si viene chiamati a scegliere tra etica e interessi personali.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Recensione a cura di Dario Brunetti

Il Modigliani è un liceo privato dove regna il decoro e il prestigio, sembra rappresentare l’eccellenza della scuola moderna, per Lorenzo Padovani è un sogno che si avvera ed è un trampolino di lancio per una brillante carriera come insegnante.

Ma un istituto destinato ad inquadrare l’élite della futura classe dirigente può diventare teatro di un sospetto suicidio di una studentessa?

Milano si tinge di noir grazie a una storia ambientata nelle mura scolastiche dove quel che c’è di vero è la finzione e tutto il resto è finto. Grazie alla pregevole penna del prolifico autore bolognese, Alessandro Berselli scopriremo un mondo pieno di apparenza, ci chiederemo qual è la linea di confine che intercorre tra il mero arrivismo e la faticosa ambizione del corpo docenti e inoltre con la lente d’ingrandimento ci focalizzeremo sui giovani, sulle loro aspettative, c’è la sana voglia di emergere o scatta quell’invidia che sfocia nella repulsione che serve solo a imputridire le loro anime?

A tal condizioni si vanno incontro a episodi di bullismo e di quel disagio che turba le nuove generazioni rendendoli fragili, e quindi il suicidio può diventarne una delle cause scatenanti assumendone un impatto alquanto devastante.

L’autore bolognese attraverso l’eleganza della sua prosa leggera ed efficace, serve ai lettori un romanzo noir che si avvale di un’ottima tecnica narrativa apprezzabile nella sua costruzione e dei sincronismi giusti nel quale si muovono i personaggi della storia.

Berselli esplora con saggezza e senza inutili forzature il mondo adolescenziale, mettendo in luce le incongruenze e quei lati oscuri, cosi il suo protagonista, il giovane Lorenzo Padovani da insegnante si improvviserà investigatore, per scoprire cosa si nasconde dietro la morte della studentessa, bisognerà incanalare la sua indagine privata su più fronti, fino a trovare il sentiero giusto per arrivare alla soluzione finale, per dare quel senso di verità e di giustizia ad una scomparsa cosi prematura.

Non mancheranno i dialoghi ravvivati da una giusta dose di ironia, utili per dare fluidità ad una trama ricca di trabocchetti e insidie come il miglior intreccio narrativo richiede se soprattutto siamo davanti ad un noir, se poi aumenta come nel finale anche il livello di tensione il risultato è soddisfacente e non si può che dire all’autore, missione compiuta!

L’opera di Alessandro Berselli è vincitrice del festival Giallo Garda 2021/2022

Dello Stesso Genere...
Noir
etodaro
Il pesatore di anime

La Francia e il noir: un abbinamento che ci ha fatto conoscere autori impareggiabili come Izzo, Manchette, Dominique Manotti, Emmanuel Grand, Leo Malet, Pierre Lemaitre, Hervè Le Corre e

Leggi Tutto »
Noir
etodaro
IL CERCATORE DI TENEBRE

Riportare il punto di vista di De Cataldo è importante per affrontare la lettura de “ IL CERCATORE DI TENEBRE “. Perché proprio  partendo  dall’inizio,

Leggi Tutto »

Lascia un commento