Il giallo di ponte sisto – Max e Francesco Morini
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Il giallo di ponte sisto - Max e Francesco Morini

Trama

Quando un giovane comico, Simone Rossmann, scompare, l’ispettore Ceratti è chiamato a seguire le indagini. Recatosi nell’appartamento del ragazzo, trova un vecchio disco incantato su un grammofono, che ripete la parola “morire”. La voce del disco è quella del divo del varietà del Novecento, Ettore Petrolini. Sembrerebbe una macabra coincidenza, ma le stranezze non sono finite: il palazzo in cui l’appartamento si trova è proprio quello dove aveva vissuto il grande attore romano e l’appartamento è tappezzato da sue immagini, foto e locandine. Ceratti convoca allora il suo amico libraio, Ettore Misericordia, chiedendogli come al solito un aiuto nelle indagini. Un caso così intricato, infatti, ha bisogno dell’intuito di qualcuno in grado di immergersi totalmente nella storia di inizio Novecento, senza tralasciare i dettagli più insoliti che potrebbero rivelarsi determinanti. Ha così inizio un’indagine rocambolesca, che si addentra nella vita movimentata di Ettore Petrolini, un uomo vissuto quasi un secolo prima. I misteri del passato si intrecciano con quelli del presente dando vita a un’avventura piena di colpi di scena tra palazzi e strade romane.

Recensione a cura di Gino Campaner (ginodeilibri)

Max e Francesco Morini hanno pubblicato a luglio di quest’anno il terzo libro che vede come protagonista Ettore Misericordia il libraio appassionato di romanzi gialli e di enigmi che, coadiuvato dal suo inseparabile collaboratore “fango”, va spesso in aiuto dell’ispettore Ceratti che col fido Cammarata è chiamato a risolvere casi sempre piuttosto complicati. Il titolo di questo romanzo è Il giallo di Ponte Sisto. In questa indagine il quartetto è alle prese con l’enigma che riguarda la sparizione di un cabarettista, appassionato del comico Ettore Petrolini, e che da lì a qualche giorno viene ritrovato morto sotto Ponte Sisto a Roma. Iniziano cosi le indagini che porterà l’ispettore Ceratti, con il fondamentale aiuto di Misericordia, ad individuare l’insospettabile assassino ed a svelare la triste vicenda che si cela dietro questo delitto. Il libro è fatto bene ed è a suo modo un omaggio a Ettore Petrolini grande artista romano che ebbe enorme successo all’inizio del secolo scorso. In questo libro se ne ripercorre in parte la fortunata carriera di comico e con esso si ripercorrono le antiche vie e gli affascinanti luoghi e ritrovi della Roma di quel periodo che il libro descrive in modo approfondito e coinvolgente. La trama è lineare, la scrittura di facile fruizione, la lettura veloce e anche divertente; un libro che coinvolge anche se privo di grandi emozioni o di sorprese eclatanti. Forse manca un po’ dal punto di vista “poliziesco”, molte deduzioni di Misericordia inerenti al caso le veniamo a conoscere solo dopo che lui le spiega all’ispettore, ci si sente poco coinvolti dal progredire delle indagini, vengono così meno i momenti di pathos caratteristici di un romanzo giallo. Rimane comunque un romanzo ben costruito e ben sviluppato con molti momenti ironici che strappano più di un sorriso. Complimenti agli autori.

 

Dettagli

  • Genere: Giallo
  • Copertina flessibile: 252 pagine
  • Editore: Licenza – Newton Compton Editori (11 luglio 2019)
  • Lingua: Italiano
  • ASIN: B07TPYY574
Dello Stesso Genere...
La venere di Taskent
Giallo
felix77
La venere di Taskent

Esordio di tutto rispetto quello di Leonardo Fredduzzi che con il suo giallo “La venere di Taskent” ci catapulta nella Russia del 1967. Il personaggio

Leggi Tutto »
Giallo
felix77
Mozart deve morire

Recensione a cura di Dario Brunetti I fratelli Morini, dopo essersi contraddistinti con successo grazie ai loro gialli ambientati a Roma con protagonisti il libraio

Leggi Tutto »

Lascia un commento