Genere:
Il diario segreto del cuore – Francesco Recami
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Trama

Tra i protagonisti che animano la Casa di ringhiera, in questo nuovo episodio la ribalta è per la famiglia Giorgi, composta da: la mamma Donatella, da poco disoccupata e sempre sull’orlo di una crisi di nervi; il figlio maggiore Gianmarco tredicenne svogliato; Margherita undicenne di senno e talento; Claudio, il marito alcolizzato, cacciato di casa e in severa cura detox. Questo nuovo capitolo della storia nera di un condominio di Milano, che vuol essere specchio e lente di ingrandimento del Bel Paese in cui ci troviamo, ci fa conoscere il diario della quasi adolescente Margherita. Tra pensieri e confessioni lei rivela al Diario quello che succede veramente in un anno scolastico, a casa sua e tra i vicini, inserisce le lettere edificanti del padre, qualche racconto morale che le assegna la scuola in cui primeggia: insomma è la struttura del Cuore di Edmondo De Amicis, alternarsi di cronaca e segreti di un’anima fanciulla, pur già provata. Ma un Libro Cuore perfido e politicamente scorretto in cui scorre il neosquallore di Facebook e della prevalente devianza giovanile, tra narcisismi infantili e precoce sfrontatezza sessuale. Quello che succede è che per salvaguardare la figlia Margherita dal bullismo più o meno pedopornografico delle amiche, la madre Donatella si lascerà prendere da un istinto iperprotettivo di vendetta, e si scatenerà sui social, inconsapevole delle conseguenze.Recensione a cura di Dario Brunetti

Ritornano i bizzarri condomini della Casa di Ringhiera, si fa per dire, perché in questo nuovo episodio l’edificio del civico 14 è quasi disabitato, la morte del tappezziere Consonni ha lasciato il segno e sul suo omicidio ci sono ancora tanti misteri.

Il romanzo si concentra maggiormente sulle vicende riguardanti la scapestrata famiglia Giorgi, il padre di famiglia Claudio è un alcolizzato che dopo l’allontanamento è tornato a vivere nelle mura domestiche, la moglie Donatella è sconvolta da una vita che regala solo insoddisfazioni sia sul piano economico che su quello sentimentale e poi ci sono i figli Gianmarco e Margherita vittime di una società sempre più allo sbando, ragazzi che non hanno dei solidi punti di riferimento.

Soprattutto Margherita ha un diario segreto dove annota tutto e rivela lo squallore dei social network, in particolare l’uso smodato e improprio di Facebook che diventa un’arma a doppio taglio.

L’autore, con una scrittura alquanto scorrevole, riesce ad offrire ai lettori una radiografia chiara della nostra società contemporanea, Umberto Eco la definiva, nel suo saggio Pape Satan Aleppe, società liquida, crisi di ideologie e individualismo sfrenato; proprio quello che accade in questo romanzo che è capace di dare tante chiavi di lettura e interessanti spunti di riflessione.

Una famiglia come quella dei Giorgi quali valori e insegnamenti può dare ai figli se nelle case di oggi che diventano alberghi, dove si passa il tempo per mangiare (forse) e per dormire, manca completamente il dialogo e il confronto con i genitori perché i figli hanno la loro vita e come nel caso di Margherita è nella propria stanzetta che trova il proprio rifugio e un diario dove nascondere più di un segreto.

Proprio quell’oggetto sarà l’elemento fondamentale dell’intera storia, le cause scatenanti la trama saranno il bullismo e le vessazioni che Margherita deve subire a causa di compagne di scuola che fanno dell’esibizionismo sfrenato un qualcosa che le rende figure spregevoli e alquanto narcisiste fino a cadere nel pornografico, così la madre Donatella curiosando nel diario della ragazza scopre verità alquanto inaspettate, e nasce in lei la voglia di progettare una vendetta.

Ma a quali risultati porterà tutto ciò, conoscendo i libri del buon Recami c’è solo da immaginarselo e lasciamo che i lettori lo possano scoprire.

Il diario segreto del cuore è una commedia nera molto malinconica, forse vedere l’abitazione del Consonni vuota destabilizza il lettore che si aspettava qualche sorpresa, ma l’autore si prefigge lo scopo di spiazzare, di tenere nascosto e di confondere le idee, si diverte così ma allo stesso tempo ci racconta con uno stile immediato e spesso molto pungente una società che tende sempre più all’apparire che all’essere, soffermandosi su un’adolescenza estirpata da un mondo crudele, ragazzine che vivono troppo in fretta la loro sessualità con quella sfrontatezza frutto di devianze mentali che sfociano inevitabilmente nel cattivo gusto.

Un affresco sincero di una società moderna, mantenendo la struttura del classico libro Cuore di De Amicis Siamo alla settima storia della seria della Casa di Ringhiera, aspettiamo impazienti l’ottavo episodio perché la strana morte del Consonni a me non è andata proprio giù, e a voi?

 

Dettagli

  • Genere: Narrativa
  • Copertina flessibile: 210 pagine
  • Editore: Sellerio Editore Palermo (18 ottobre 2018)
  • Collana: La memoria
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8838938547
  • ISBN-13: 978-8838938542
Dello Stesso Genere...
un volo per sara
Noir
gmorozzi
Un volo per Sara

Conoscete Mike Noonan, scrittore? Forse no: è il protagonista di Mucchio d’ossa, di Stephen King. Bene: Mike Noonan, spiegando cosa si aspettano da uno scrittore

Leggi Tutto »

Lascia un commento