Il delitto del casolare
Rocco Amato è un giornalista di provincia che torna a lavorare nella sua città natale, Corissano. Mette su una redazione, ingaggia due persone che più che colleghi si dimostreranno veri amici, e inizia a scrivere di cronaca nera e giudiziaria. Ben presto si distingue per il suo fiuto e per le sue capacità investigative, che gli fanno conquistare, nell’ambiente giornalistico e giudiziario locale, il nomignolo di “bracco”. Rocco, grazie alla sua vasta rete di informatori, viene a conoscenza della scomparsa di Martina Giordano, giovane e attraente insegnante di Lettere. Si mette sulle sue tracce per scrivere un bel pezzo da pubblicare in prima pagina, ma ben presto ne viene ritrovato il cadavere. Inizia così l’indagine vera e propria, nella quale Rocco Amato dovrà dimostrare che anche un giornalista può diventare un investigatore.
Le indagini di Rocco Amato

Recensione a cura di Dario Brunetti

Il delitto del casolare è il romanzo breve che vede il promettente esordio del rossanese Francesco Sapia.

Dopo aver pubblicato dei libri della storia del suo paese, ambienta nella sua città, il suo primo giallo con protagonista Rocco Amato, un giornalista di cronaca nera e giudiziaria che si getta a capofitto su un’indagine riguardante la scomparsa di Martina Giordano, una giovane insegnante di lettere.

Quando verrà ritrovato il suo cadavere in un casolare, Rocco conosciuto da tutti come “bracco”, sarà  chiamato a dimostrare le sue doti investigative.

Coadiuvato dal suo amico di vecchia data, il commissario Nicola Abastante, ricostruiranno gli ultimi istanti della vittima, cercando di capire com’è potuta arrivare in un casolare del tutto abbandonato, si è consumato li il delitto o il corpo è stato portato da qualcuno?

Fondamentale sarà il lavoro della scientifica, ma ancor più decisiva la determinazione di Rocco, di arrivare a scoprire chi si è macchiato di un omicidio ai danni di una ragazza che aveva una vita davanti a se.

Un fiore che è stato spezzato così all’improvviso, si tratterà di un caso di femminicidio per le modalità in cui la vittima è stata assassinata?

Sono rimasto colpito per come l’autore, seppur in romanzo breve, sia riuscito a tratteggiare con cura i personaggi di questo avvincente giallo, ne possiamo cogliere le sfumature di come delinea la figura di Martina, una ragazza che aveva l’impellente desiderio di sentirsi affermata e al tempo stesso libera di scegliere e ponderare il suo futuro e quei rapporti amorosi che erano obbiettivo di uomini che cercavano di farla sentire in maniera maldestra al centro dell’attenzione.

Poi ci sono loro, Rocco Amato e ii suo amico del liceo, divenuto commissario, ragazzi cresciuti insieme con idee politiche diverse, sono sempre riusciti a rispettarsi, aiutandosi a vicenda e avendo alla base la concezione di cercare di risollevare un Meridione con azioni che dovevano necessariamente trovare una loro concretezza, privilegiando la meritocrazia in un territorio dove esistono solo ed esclusivamente i raccomandati, che non dà spazio a quei giovani, che hanno condotto una vita di sacrifici rimboccandosi le maniche per realizzarsi in una terra come la Calabria . Un riscatto che sembra non arrivare mai e che genera rabbia e delusione col passare del tempo.

Se poi c’è una tematica sociale che ancora oggi grida giustizia come la violenza sulle donne, sia Rocco che Nicola si troveranno ad unire le forze per collaborare e risolvere un caso alquanto complesso.

Sapia dimostra una tecnica narrativa all’altezza, piena di descrizioni di spaccati di vita quotidiana dei protagonisti, ma anche di luoghi e soprattutto di sapori e di prelibatezze tipiche della cucina calabrese.

Il delitto del casolare è un romanzo intenso e coinvolgente, un giallo ben scritto e costruito col dettaglio da giornalista d’inchiesta, che cerca le rifiniture per svilupparne al meglio i contenuti della storia, l’autore ha cucito un personaggio su misura e congeniale e che penso troveremo molto presto.

Una penna molto interessante e da tenere d’occhio !

Dello Stesso Genere...
Giallo
mghigi
Dove abita il diavolo

Recensione a cura di Massimo Ghigi I 90 anni della collana de “Il Giallo Mondadori” iniziano alla grande con una degna rappresentante del giallo italiano,

Leggi Tutto »
Noir
felix77
I due volti della verità

Dopo il primo romanzo Indagine Parallela che ha visto Rocco Ballacchino approdare in Mursia editore, torna  il giornalista Luca Moretti in una nuova indagine noir

Leggi Tutto »

Lascia un commento