Il commissario Maugeri e il pianista russo
Una sera dell’estate del 1949, rientrando al suo albergo dopo essersi esibito alla Festa dell’Unità di Milano, Ivan Golubev, pianista russo, inciampa letteralmente in un cadavere poco prima dell’arrivo della Polizia, che lo arresta come principale indiziato. Il commissario Maugeri, incaricato delle indagini per evitare un incidente diplomatico con il consolato sovietico, riesce a scagionarlo dalle accuse. Ma la morte violenta di un esperto d’arte riporta l’attenzione sul musicista, apparentemente irreperibile. Il commissario e la sua squadra iniziano a indagare nella cerchia dei mercanti d’arte e, tra oggetti preziosi trafugati agli ebrei e dipinti di inestimabile valore sottratti dai nazisti, svelano un mondo dove l’onestà e l’avidità spesso si sovrappongono.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Recensione a cura di Dario Brunetti

Torna uno dei più raffinati ed eleganti autori del giallo storico italiano, Fulvio Capezzuoli firma il suo nuovo romanzo dal titolo Il commissario Maugeri e il pianista russo.

Un misterioso pianista russo Ivan Golubev, dopo una sua esibizione alla festa dell’Unità di Milano, si trova davanti ad un cadavere. Arrestato dalla polizia dovrà dimostrare la sua innocenza per l’assassinio di un truffatore, una volta scagionato grazie al provvidenziale intervento del commissario Maugeri che vuole evitare che si commetta un incidente diplomatico con il consolato sovietico, rimarrà invischiato nuovamente nella morte di un esperto d’arte.

Un traffico di opere d’arte e cimeli appartenenti alle ricche famiglie ebree uccise per mano dei tedeschi, ma un’opera preziosa di Rublev come il Chrystus Pantokrator sarà l’oggetto mirabilmente contemplato che determinerà un’inspiegabile scia di sangue.

Ma come sempre nei gialli, ogni mistero inquietante tende a rivelarsi nel suo male più ancestrale, soprattutto se siamo di fronte all’arrivismo sfrenato degli uomini, all’esasperante avidità che si trasforma in violenza.

L’autore costruisce un romanzo dal solido impianto narrativo, avvalendosi del periodo del dopoguerra, risultando ancora una volta congeniale e adatto per farci rivivere le atmosfere di un paese che si porterà forse per sempre le cicatrici di un passato che non vuole scomparire, rimanendo impresso nelle menti di coloro che non hanno mai dimenticato.

Eventi che si susseguono tenendo alta la tensione del lettore che resterà affascinato da una trama ben elaborata, grazie a un formidabile intreccio da dipanare, ma si sa che le indagini più complicate portano a una fatidica resa dei conti anche per chi si crede inafferrabile da sfuggire alla giustizia.

Per Maugeri verrà come sempre il momento di godersi quel tanto atteso calore famigliare in una splendida estate del 1949.

Con Il commissario Maugeri e il pianista russo non scopriremo solo un giallo di ottima fattura, ma faremo un piccolo viaggio attraverso lo straordinario mondo dell’arte, della bellezza di un’opera di grande fascino come il Chrystus Pantokrator (raffigurazione di Gesù in gloria) e di Andrej Rublev, il più grande pittore di icone che fu venerato santo dalla Chiesa ortodossa russa.

Dello Stesso Genere...
La mano – Henning Mankell

Trama Kurt Wallander, leggendario commissario della polizia di Ystad, potrebbe finalmente realizzare uno dei suoi vecchi sogni e trasferirsi in una casa di campagna, fuori

Leggi Tutto »
pizzica amara
Giallo
lfredella
Pizzica amara

Pizzica Amara è il titolo appropriato per il nuovo romanzo di Gabriella Genisi che, grazie alla sua Chicca Lopez, ci svela il Salento più vero,

Leggi Tutto »

Lascia un commento