Genere:
Il club del pranzo della domenica – Juliet Ashton
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

51S%2B4EUtfHL

Trama

Quasi tutte le domeniche Anna e la sua famiglia allargata si riuniscono per il brunch. Si parla, si ride e si mangia sempre troppo. Alcune volte le cose davvero importanti rimangono non dette, altre invece si pronuncia la frase sbagliata al momento sbagliato. Fa tutto parte del loro appuntamento settimanale. Seduta tra l’ex marito e il nuovo compagno, Anna sta ancora facendo i conti con l’idea di una gravidanza inaspettata all’età di quarant’anni. Intorno al tavolo ci sono anche sua nonna, i suoi fratelli e un ricordo del passato troppo terribile da affrontare. Tutto si mescola con il tintinnio allegro delle posate, i profumini delle pietanze appena uscite dal forno e qualche immancabile macchia sulla tovaglia. Ma quando una lettera viene recapitata, costringendo Anna a fare i conti con il suo passato doloroso, persino l’atmosfera calda e accogliente della tavola domenicale potrebbe non bastare. Riuscirà a conciliare quel che è stato con il futuro?

 

Recensione a cura di Paola Varalli

Il club del pranzo della domenica parte in sordina, quattro chiacchiere intorno a un tavolo, gli amici di sempre, i legami di parentela, la famiglia, le piccole e grandi storie quotidiane. Si potrebbe perfino arrivare a pensare: “ecco, la solita noiosa storia inglese con spezzoni di vita quotidiana incorporata, dove tutto scorre e nulla accade”.

E invece no.

Con una scrittura fluida e a tratti ironica, la Ashton ci confeziona un paio di colpi di scena degni di un thriller. Tuttavia sempre di saga familiare si tratta, dunque i colpi di scena si tingono di rosa e non tutto è come sembra anche se l’amore e i buoni sentimenti hanno la tendenza a trionfare.

Una saga all’insegna del politically correct: c’è la coppia gay che ha adottato una bimba, la vecchia nonna adorata da tutti, la nera che confeziona manicaretti della sua terra, la sorella squinternata che non ne azzecca una con gli uomini, il fragile fratello minore, che forse tanto fragile non è. Insomma una famiglia inglese e la sua storia, con contraddizioni evidenti ma con legami affettivi così forti da sembrare quasi finti. Tutto ruota intorno ai pranzi che riuniscono questa sorta di nucleo familiare allargato a cadenze stabilite, a turno nelle case dei vari componenti. Il racconto è in terza persona al passato, ma il narratore pare vivere appiccicato alla sorella maggiore: Anna, la più saggia, quella che aiuta sempre tutti, quella a cui tutti chiedono aiuto, quella che a quarant’anni si ritrova incinta grazie a una fugace avventura con un ragazzo in zona lavanderia. Troverà l’amore? La smetterà di esercitare il suo controllo su tutti? Chiarirà i suoi problemi legati a un passato scomodo che, a tutti i costi, non vuole dimenticare?

Per gli amanti del genere… buona lettura!

 

Dettagli prodotto

 

  • Copertina flessibile:416 pagine
  • Editore:Newton Compton (18 luglio 2019
  • Collana:Anagramma
  • Lingua:Italiano
  • ISBN-10:882272948X
  • ISBN-13:978-8822729484
Dello Stesso Genere...

Lascia un commento