I giorni del giudizio – Giampaolo Simi
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

I giorni del giudizio – Giampaolo Simi

Trama

Il caso li ha messi insieme. Un sorteggio li ha chiamati a fare i giudici popolari in un processo di Corte d’Assise. Iris, bibliotecaria femminista, Terenzio, un pensionato arrabbiato, Emma, ex miss proprietaria di una boutique a Viareggio, Ahmed, un magazziniere di origine marocchina, Serena, una precaria con poca fortuna, Malcolm, esperto di videogames e youtuber di successo. Il delitto, di enorme clamore, è di quelli che generano discussioni infinite. Nella rinascimentale tenuta di famiglia, la Falconaia, è stata uccisa Esther Bonarrigo; a poca distanza da lei il presunto amante, Jacopo Corti, massacrato con un’arma da taglio. Tutti gli indizi convergono verso il marito di Esther, Daniel Bonarrigo, proprietario degli «Italian food&more», piccoli ristoranti di qualità sparsi in tutto il mondo. Dapprima recalcitranti, spaventati e sospettosi l’uno dell’altro, i giudici popolari assistono al processo e discutono tra loro, ricostruendo quello che è successo e analizzando in tutti gli aspetti il duplice omicidio. Dovendo alla fine prendere la decisione più difficile. Mentre le traversie quotidiane trascinano la loro esistenza. La pressione dell’opinione pubblica è molto forte ma a poco a poco si fa strada in loro la consapevolezza che quello che stanno vivendo è il momento più alto della propria vita ed emerge un inatteso desiderio comune di comprendere più profondamente, più apertamente. Specchio dell’Italia di oggi («che razza di paese isterico siamo diventati») è attraverso la lente dell’esperienza dei giudici popolari che Giampaolo Simi racconta tutto il progredire della verità, non solo giudiziaria ma insieme umana, di imputati, testimoni e giudici. Il delitto è misterioso, l’indagine ha risultati sorprendenti e la tensione dello scenario in aula è palpabile. Ma quello che veramente conquista il lettore è ciò che si muove dentro i sei protagonisti, come quell’esperienza li plasma, li forma, li segna. «Ognuno torna alla propria vita, prima o poi» conclude Emma: ma sarà così?

Recensione a cura di Alessandro Noseda

 

Che Simi scriva molto bene è dato incontrovertibile.

Che alla grande capacità tecnica sappia unire storie appassionanti e veritiere, pure.

Che, dopo tanti romanzi intimisti (la relazione di un giornalista coi propri fantasmi, le difficoltà dei rapporti di coppia, le confessioni di un padre al figlio, profondi rapporti interpersonali indagati da ogni prospettiva), sapesse mettere in scena una pluralità di protagonisti, eterogenea e non amalgamata, e dare alle stampe un legal thriller con sfumature noir di così alta fattura, mi ha piacevolmente sorpreso.

La storia scorre tra le pareti dell’aula di Corte d’Assise e le vite dei giudici popolari, costrette come dita dei piedi nello spazio che la società ha dato loro. Spazio per muoversi, per pensare, per agire.

Una collezione di ritratti, crudi e precisi, di persone e situazioni, immerse nella realtà viva e concreta, forse distopica,  dei giorni nostri.

A cornice una crime story perfettamente ritmata, veritiera e credibile, ispirata dalla cronaca nera più morbosa e catalizzante.

Solo un indizio a margine si ritrova alla fine dando senso all’intero percorso narrativo, come a chiuderne il cerchio.

Eccellenti le digressioni, volte a rallentare il ritmo, a creare pause studiate nel racconto, nel verdetto che pagina dopo pagina il lettore è portato a ipotizzare.

Leggere un maestro di tale qualità seppellisce le velleità di chiunque voglia cimentarsi nel genere.

Che dire? Chapeau!

 

Dettagli

  • Copertina flessibile: 543 pagine
  • Editore: Sellerio Editore Palermo (26 settembre 2019)
  • Collana: La memoria
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8838939683
  • ISBN-13: 978-8838939686
Dello Stesso Genere...
Non si ingannano morti
Thriller
gcampaner
Non si ingannano i morti

Non si ingannano i morti è il secondo libro della trilogia thriller che vede protagonista il perito assicurativo, e non solo, Brenno Sandrelli. Il libro

Leggi Tutto »

Lascia un commento