I dettagli del male
Andrea Previdi, ingegnere geotecnico, è trovato morto dalla moglie, rientrata a casa dopo una serata trascorsa a scuola di danza. Arresto cardiaco, diagnostica il medico: nessun mistero. Senonché alcune cose stonano: il morto aveva poco più di quarant’anni, godeva di buona salute, era nudo nel letto e soprattutto aveva un’assicurazione sulla vita di un milione di euro, non pagabile però in caso di omicidio. Comprensibile, dunque, che il direttore assicurativo, amico del commissario Cataldo, si rivolga a quest’ultimo per vederci più chiaro. Comincia così, col tacito assenso del questore, un’indagine difficile, con molte domande e poche risposte. Era con una prostituta, l’ingegnere? O aveva un’amante, magari sposata? E la bella moglie, insegnante al liceo, è davvero al di sopra di ogni sospetto? Frequentava qualcuno, in particolare, nelle lezioni di ballo? E sul posto di lavoro, tra i colleghi di scuola? O merita d’esser seguita un’altra pista, che porta alla professione di Previdi, incaricato delle perizie sull’abitabilità post sisma nella provincia di Modena, e quindi arbitro di molti interessi di parte? Via via che l’inchiesta si sviluppa, Cataldo deve misurarsi con ambienti e personaggi variegati e inquietanti, tra cronisti free lance, aspiranti modelle e presunti pedofili, cliniche private e palestre alla moda, agenzie di viaggi e murder tours per turisti. Finché – dopo che altri delitti hanno insanguinato la città – la verità verrà a galla, ma sarà ben più amara e sconvolgente di quanto il commissario avrebbe mai immaginato.
La nuova indagine del commissario Cataldo

Recensione a cura di Dario Brunetti

Ritorna uno dei più prolifici autori del giallo italiano, il modenese Luigi Guicciardi che sigla la ventunesima avventura del commissario Cataldo dal titolo I dettagli del male uscito per la Damster edizioni.

Aleggia un’atmosfera grigia e silenziosa nella città di Modena, una donna rincasa dopo una travolgente serata alla scuola di danza e ritrova il marito completamente nudo e morto nel letto. Si tratta dell’ingegnere geotecnico Andrea Previdi. Da quanto emerso da opportune verifiche, la sua polizza di assicurazione esclude casi di suicidio e omicidio e lo stesso ingegnere l’aveva aumentata di una certa consistenza di denaro.

Ha delle spiegazioni la morte improvvisa di un uomo di poco più di quarant’anni? Era in compagnia di un’altra donna, aveva per caso un’amante o aveva pagato una prostituta?

E’ un caso di morte naturale che può essere archiviato in tutta tranquillità oppure si andranno a sviluppare scenari completamente diversi?

Penso che il secondo quesito corrisponda  se si vuol prendere la strada giusta per dare il via alle indagini, intanto Modena si prepara a una scia di sangue e a questo punto ci sarà da chiedersi i prossimi delitti sono da collegare alla strana morte dell’ingegnere?

Tanti misteri avranno luogo nella storia, con personaggi insospettabili tratteggiati con abile maestria da Luigi Guicciardi che si rivela ancora una volta una penna formidabile, in questo romanzo si ispira a un caso realmente accaduto negli ultimi tempi e che ha colpito la città modenese, il post sisma; gli abitanti non possono dormire di certo sonni tranquilli perché negli ultimi anni, come in questo 2022, la terra ha ricominciato a tremare.

Come ritroviamo il nostro protagonista, il commissario Cataldo?

Nostalgico e a volte pieno di sconforto, con una famiglia che non può allontanarsi dall’oggi al domani , se il distacco con la moglie Alice è ormai cosa appurata da tempo, l’amore per Eleonora e Francesco è qualcosa di indissolubile e imprescindibile, ma i sensi di colpa nei loro confronti riaffiorano come non mai e portano scompiglio nella vita del povero commissario, come la sua nuova relazione con Annachiara, sarà da portare avanti con la certezza di avere nella sua concretezza qualcosa di stabile e duraturo?

Solo gli inquieti sanno com’è difficile sopravvivere alla tempesta e non poter vivere senza, citando una frase di Emily Brontè che va a sottolineare lo stato d’animo del povero commissario, il suo cuore tumultuoso e ormai agitato sin da troppo tempo che non gli permette di condurre una vita serena.

A occupare un posto rilevante e di fondamentale importanza sono i casi di omicidio che appartengono stabilmente a una realtà quasi giornaliera, ma soprattutto Cataldo conta da tanti anni sulla sua infallibile squadra pronta a sostenerlo, come l’ispettore De Pasquale e il medico legale Turi, pilastri su cui poggiarsi.

I dettagli del male è un giallo magistralmente costruito con una trama congeniale e orchestrata con mestiere che si avvale di una tecnica narrativa alquanto abile, ci sono delitti che sono in apparenza slegati dalla stessa storia e che troveranno con lo scorrere delle pagine un denominatore comune, capace di ricongiungere tali eventi.

Ci sono dei meccanismi ben oliati che consentono al lettore di avventurarsi in un testo dall’alto indice di gradimento, l’autore porta ormai sulla scena letteraria un personaggio credibile che si è affermato da più di vent’anni consentendo agli amanti del genere seriale di intraprendere un percorso con lo stesso protagonista e con la sua Modena, città ormai che gli appartiene per ragioni di vita professionale e come viene sottolineato nel dialogo con la figlia, il mestiere da commissario porta lontano dagli affetti famigliari e rischia col passare del tempo di farne pagare un prezzo molto alto, proprio com’è accaduto al siciliano biondo Giovanni.

Anche questa volta il buon Cataldo è pronto a calare il sipario su una storia che nasconde un piano diabolico.

Non mi resta che dire: Buona e avvincente lettura con un personaggio che non finirà mai di entusiasmarmi.

Inesauribile!

Dello Stesso Genere...
Il cinese
Giallo
arezzonico
Il cinese

Le scatole cinesi sono complesse, eleganti, affascinanti. Hanno coperchi pregiati con dipinti esotici che ci fanno sognare, esattamente come questo nuovo romanzo della Collana Nero

Leggi Tutto »
Giallo
mghigi
Quel che la marea nasconde

Diciamo subito che quando mi trovo tra le mani un libro con ‘strilli’ come “… la nuova regina del crime”, inevitabilmente l’asticella delle aspettative un

Leggi Tutto »

Lascia un commento