TRAMA
Il Roseto è una piccola oasi di pace, una palazzina circondata da siepi fiorite. I suoi abitanti si conoscono tutti, e non perdono occasione per incontrarsi e scambiarsi ricette, favori, consigli. Alla morte della vecchia Dora, la comunità si stringe per farsi coraggio e allo stesso tempo vibra di curiosità: chi prenderà il suo posto nel piccolo appartamento con vista sul giardino? All’arrivo dei nuovi inquilini – una giovane coppia con un figlio di dodici anni – i condòmini sono pieni di eccitazione, pronti ad accoglierli come membri della loro grande famiglia. Silenziosi, discreti, gentili, “gli altri” sembrano i vicini perfetti… eppure c’è qualcosa che non va. Perché si rifiutano di partecipare a feste e riunioni? Perché lasciano sempre solo il piccolo Antonio? E perché non rispondono al campanello anche quando sono in casa? In poche settimane, l’aria al Roseto diventa elettrica: antiche tensioni che tornano a galla, litigi che scoppiano per un nonnulla, una macchia sospetta che invade la facciata allargandosi a dismisura. E il dubbio cresce: di chi è la colpa? Sono stati “gli stranieri” a portare scompiglio con la loro presenza? O le responsabilità vanno cercate altrove?
Recensione a cura di Livia Frigiotti
Un romanzo che amo definire “pieno” senza se e senza ma. Personaggi estremamente caratterizzati, particolari, ciascuno con la propria storia da portare addosso. I protagonisti veri sono due ragazzini e su alcune dinamiche c’è un dolce sguardo ingenuo e fanciullesco, acerbo e incantato. Descrizioni puntuali, precise che portano a spasso l’immaginazione del lettore dentro i meandri del Roseto, il condominio dove si svolgono i fatti, un’oasi di pace, di quelle dove ognuno di noi, forse, vorrebbe vivere. Chi non pensa quotidianamente di voler trovare una soluzione dove ci siano condivisione e collaborazione. Ma tutto non è come sembra e l’aria di estrema e reciproca familiarità, presto viene disturbata da un evento che sconquassa quella fondamentale tranquillità.
Tutto sembra funzionare alla perfezione tra gli inquilini che incarnano una sola e unica grande famiglia. Seguono delle regole di convivenza ben precisa che li porta a essere sempre uniti su ogni avversione della vita come nelle cose piacevoli. Ma succede qualcosa che pur facendo parte della vita rovina gli equilibri, Un’anziana inquilina, punto fermo di quella piccola comunità, muore all’improvviso e sua figlia non vuole sentire ragioni. Affiderà a una agenzia il nuovo affitto della casa. Arriverà così una coppia con un figlio a minare dalle fondamenta quella tranquillità conquistata che si dimostrerà invece del tutto apparente.
Gli inquilini storici del Roseto non accetteranno questa coppia così anticonformista rispetto a loro, lontana dalle logiche di regolamento di un condominio così aggregato, lontana dalla vita di tutti i giorni. Non sarà accettato tutto questo e porterà scompiglio nei rapporti personali dimostrando tutte le pecche e tutte le debolezze umane che forse avevano cercato di chiudere fuori dalle loro case.
Ci si chiede se i personaggi pur di mantenere quella calma, per noi forse così irritante, fingano, o ci si chiede quando possa essere reale e concreto il raggiungimento di quella tranquillità o quanto sia fuorviante un tale atteggiamento rispetto alla realtà o quanto addirittura la stessa realtà venga tenuta fuori da queste vite così particolari.
Ma la realtà e la verità sono in agguato fuori la porta e inizieranno a mostrarsi le reali caratteristiche personali di ciascuno, cosa che non sarà piacevole da sopportare per nessuno. Ci saranno intrighi, verità scomode, nascoste e che faranno male quando rivelate; ci saranno le dinamiche che siano abituati a vedere e percepire tra di noi ogni giorno. Tutto sembrerà esasperato quando fondamentalmente normale.
Un romanzo che a fine lettura va fatto decantare per un po’ di tempo. Graffiante, coinvolgente e cattivo, completo, assurdo e vero al tempo stesso, esacerbante. Pieno di tutto quello che stiamo diventando giorno dopo giorno. Riesce a coinvolgere e far riflettere. Insomma il sangue, durante la lettura ribolle di sentimenti contrastanti. Un esordio riuscito.
Dettagli prodotto
- Genere: Narrativa Contemporanea
- Copertina flessibile: 288 pagine
- Editore: Rizzoli (10 settembre 2019)
- Collana: Rizzoli narrativa
- Lingua: Italiano
- ISBN-10: 8817140953
- ISBN-13: 978-8817140959