Genere:
Giallo ciliegia – Gabriella Genisi
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

71IRdekYtqL

Trama

Bari, 2010. È la vigilia di una torrida estate e pochi eventi italiani, tranne i vicini Mondiali di calcio, sembrano scuotere il ritmo levantino della città. Il sole è già alto quando due abitanti della Barivecchia si presentano in questura, con l’aria di essere uscite per la prima volta da quelle antiche mura. Lolita Lobosco, finiti i rituali del mattino – le spremute d’arancia e la vista del mare – arriva sul posto di lavoro come sempre di buon umore. Se non fosse per quelle due presenze inquietanti, venute apposta per lei, Lolita sarebbe già a sbrigare la montagna di pratiche che si sono accumulate sulla scrivania. Sabino Lavermicocca, bel pescatore con il vizio delle fujtine amorose, è scomparso nel nulla. Indagando nel mondo sotterraneo e omertoso annidato nel cuore di pietra della medina barese, Lolita si imbatterà in una serie di inquietanti personaggi che la condurranno fino in Montenegro. Affiancata dall’insostituibile Tonino Esposito e dal sedicente sciupafemmine Antonio Forte, la commissaria Lobosco si troverà così invischiata in una pericolosa rete di criminali e sfruttatori.

Recensione a cura di Livia Frigiotti

Questo romanzo è la seconda indagine per il Commissario Lolita Lobosco, personaggio intrigante inventato dalla penna di Gabriella Genisi. I romanzi (che per la verità sono 8 pubblicati con Sonzogno) sono stati ripresi nella versione economica dalla Feltrinelli (con la Marsilio editore), e vengono nuovamente pubblicati, in questa collana, per arrivare nelle mani di nuovi lettori, in un formato più fruibile e godibile.

In questo secondo capitolo c’è un mistero che arriva dalle mura antiche di Bari vecchia, dove la vita sembra ancora scorrere lontana dalla realtà di tutti i giorni e dalla sua quotidianità. Esistono ancora personaggi chiusi in un mondo lontano. L’autrice scende nei meandri più scuri della sua città, Bari appunto, per sondare quello che è un mondo ancora nascosto, legato al passato dove le donne non sentono di avere la piena libertà di vivere soprattutto senza la guida maschile di un capofamiglia.

Lolita si troverà a dover indagare sulla scomparsa di un giovane uomo e sulle ultime tracce lasciate da lui scoprirà una linea di collegamento malavitoso con il Montenegro.

Così svelerà una realtà dura e poco piacevole, assolutamente inquietante, come i personaggio con qui si confronterà. Lolita è meravigliosa con le sue abitudini, le sue fissazioni, i suoi pensieri, con la sua schiettezza un po’ ruvida, con il suo modo di essere. Prendere o lasciare, il lettore si trova a dover accettare i modi rudi di una donna che affronta la vita e il lavoro a modo suo. Sa che a volte essere come lei, diretta e senza peli sulla lingua, troppo scontrosa e tagliente può essere controproducente, ma lei vuole essere se stessa e non fa molto per cambiare. Lolita è bella così, è un personaggio che cammina leggera tra le pagine del romanzo e con la stessa leggerezza accompagna il lettore in storie che sono inclementi nella realtà dei fatti; ma non ha nulla di leggero in un’accezione negativa, no assolutamente, anzi è leggera ma non sconsiderata o superficiale. Lolita è una donna fragile e forte allo stesso tempo, che si protegge dal mondo esterno, dalle sue debolezze, dal suo essere assolutamente normale, una donna come tutte le altre. Non è una supereroina dei fumetti, è semplicemente Lolita con pregi e difetti. E’ però caparbia e percorrendo i suoi ragionamenti arriva dove deve, dove sa che troverà la verità, qualsiasi sia. Accanto a lei ci sono sempre i personaggi già conosciuti nel primo romanzo che diventano una abitudine per il lettore; senza la contrapposizione di Lolita con ognuno di loro, non ci sarebbe il cuore del romanzo. Un personaggio. Quello del commissario Lobosco, ben delineato nelle sue abitudini, nel suo modo di essere, fare e vivere. Scritta e descritta con una semplicità disarmante che conquista in tutto e per tutto il lettore. E poi c’è Bari sullo sfondo che si svela e si fa conoscere, con il suo fascino, il mare, i tramonti e il suo lato misterioso.

 

Dettagli 

  • Genere: Gialli e Thriller
  • Copertina flessibile: 185 pagine
  • Editore: Marsilio (6 febbraio 2020)
  • Collana: Universale economica Feltrinelli
  • Lingua: Italiano
  • SBN-10: 8829703966
  • ISBN-13: 978-8829703968
Dello Stesso Genere...
Giallo
elio.freda
Il segreto dei tre campanili

Recensione Romanzo d’esordio che mi ha lasciato diverse perplessità. Belle le ambientazioni (Venezia), curate, verosimili e molto intriganti. Da un punto di vista strutturale invece,

Leggi Tutto »
Giallo
felix77
La morte non va in pensione

Recensione a cura di Dario Brunetti Dopo il convincente esordio con Il delitto del casolare, ritorna Francesco Sapia con un nuovo romanzo giallo dal titolo

Leggi Tutto »
Giallo
arinaldi
La banda dei carusi

In questo giallo la Cassar Scalia ci presenta un nuovo caso per il vicequestore Giovanna Guarrasi, detta Vannina. Questa volta, però, la vittima è uno

Leggi Tutto »

Lascia un commento