Fiamme in Piazza Duomo: Lo strano caso della mucca che incendiava i fast food – Filippo Fornari
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Fiamme in Piazza Duomo: Lo strano caso della mucca che incendiava i fast food - Filippo Fornari

Trama

Il commissario Vittorio Musante, agrigentino trapiantato a Milano, si trova alle prese con tre belle gatte da pelare: un camionista rumeno trovato morto e con le mani mozzate, un elegante signore infilzato da un candelabro all’Ossario di San Bernardino alle Ossa e una finta mucca che si diverte a dar fuoco ai fast food suscitando la simpatia di molti. In tutto questo il nostro commissario deve tenere a bada i suoi amici Curzio Malanotte, Enzino e Umberto, già protagonisti del romanzo Omicidi all’Isola, nevrotico erotico blues che, per un motivo o per l’altro, cercano sempre di insinuarsi nelle sue indagini con esiti discutibili. Indagini che lo porteranno a esplorare il mondo delle associazioni animaliste, del contrabbando di opere d’arte e della malavita dell’Est. Riuscirà il commissario Musante a risolvere i tre ingarbugliatissimi casi? Sì… forse… o perlomeno ne sarà convinto.

Recensione a cura di Elio Freda

 

I primo capitoli del nuovo romanzo di Filippo Fornari “Fiamme in Piazza Duomo – lo strano caso della mucca che incendiava i fast food” lasciano il lettore spiazzato, curiosamente confuso: una finta mucca, si diverte a dar fuoco ai fast food danzando poi davanti le telecamere, un camionista rumeno viene ucciso e sarà poi ritrovato senza mani ed infine un uomo verrà ritrovato infilzato da un candelabro all’Ossario di San Bernardino alle Ossa.

La domanda che automaticamente si genera è “cosa potrà mai unire questi tre casi”?

Una prima risposta viene offerta dall’indagine condotta dal commissario Vittorio Musante, un siciliano trapiantato a Milano e, suo malgrado, dal supporto offerto dai suoi tre “improponibili” amici : Curzio, Enzino e Umberto, tre ficcanaso particolari quasi quanto le vicende su cui decidono di indagare, che risulteranno comunque determinanti (oltre ad offrire una simpatica nota di colore).

Il romanzo è strutturato attraverso la successione di capitoli brevi, che consentono di mantenere alto il ritmo della lettura e sempre viva la curiosità per quello che il nostro protagonista dovrà scoprire. I personaggi sono tratteggiati con cura e ben caratterizzati.

Fiamme in piazza Duomo è un giallo che tocca tematiche molto attuali, che vanno dal traffico della droga a quello della prostituzione, aprendo anche una finestra sul commercio illegale di opere d’arte. Un romanzo che parla di scelte di vendetta e di rivalsa personale a discapito della giustizia, con dei personaggi che, sfiduciati dalle istituzioni, appaiono più propensi a sbrigarsela da soli.

Sullo sfondo una Milano che osserva, una Milano ferita che si offre come scenario perfetto alle diverse situazioni narrate e che viene messa in risalto dall’Autore senza venire alla ribalta. Un giallo consigliato agli amanti del genere, una buona miscela tra classico e moderno.

 

Dettagli

  • Copertina flessibile: 244 pagine
  • Editore: Todaro (29 agosto 2019)
  • Collana: Impronte
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8832159031
  • ISBN-13: 978-8832159035
  • Genere Giallo
Dello Stesso Genere...
Noir
etodaro
Brava ragazza cattiva ragazza

Non possiamo sottrarci a Stephen King ed alle sue semplici righe che sollecitano a leggere questo noir psicologico. “Robotham è davvero un maestro. La pila

Leggi Tutto »
Giallo
mbaldi
NON SI UCCIDE IL PRIMO CHE PASSA

Estate afosa, Torino, il quartiere La Barriera, un’indagine. Eccoci servito da Christian Frascella un nuovo giallo con il suo protagonista Contrera. Già, perché basta il

Leggi Tutto »

Lascia un commento