Falena
Iacopo ha diciassette anni e per lui il web non ha segreti. Social e giochi online sono l’habitat in cui può muoversi senza doversi nascondere. Ma è la vita reale a rompere l’incanto: a scuola, a casa, per strada Iacopo è solo, confinato ai margini di un mondo che non lo accetta. Un sistema spietato in cui la legge del più forte fa male, fino a uccidere. Resta sempre da capire chi è il più forte, però. Un noir che parla alle – e delle – nuove generazioni tra fluidità di genere, bullismo, follower e solitudine. Un dramma cupo in cui vittime e carnefici si mischiano in una folle danza per la sopravvivenza.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Iacopo è il protagonista di questa storia scritta da William Bavone. Un adolescente che si lascia trascinare corpo e anima nella giungla dei social, con il tacito consenso dei genitori. Intorno a lui, uno spaccato di realtà dura, senza valori, senza speranza. Ragazzi che vivono dietro lo schermo del cellulare e perdono il contatto con la vita reale, soldi che finiscono nelle loro tasche in modo facile, adulti con i prosciutti sugli occhi che non vogliono vedere e capire che stanno crescendo dei figli senza futuro. Falena colpisce su più fronti: è un pugno allo stomaco di chi legge, che non può prendere le distanze perché comprende che questa verità così cruda è davvero troppo vicina, è un vortice di emozioni, di dire basta, di cercare di difendere quei poco più che bambini cresciuti, da loro stessi, dal baratro, dal facile e subito, dal buio che si palesa davanti, senza ritorno. Il linguaggio usato in questa storia, in contrasto netto con la superficialità di coloro che si muovono tra le pagine, è profondo. La scrittura è adulta, matura, viscerale. Consapevole di ciò che dice e descrive, per far male. Falena è un noir che si insinua nella coscienza di chi legge, ti fa guardare intorno, a fine lettura e dentro di te, a cercare le tue di colpe.

Dello Stesso Genere...
Noir
gschillaci
I luoghi del noir

Tutta una questione di firme.Si parte da tre, tutte diverse e tutte importanti: la prima è quella di Armando D’Amaro, la troviamo in alto sulla

Leggi Tutto »
Noir
anoseda
Muto come un orsetto

Recensione a cura di Alessandro Noseda Bello!Non credo di aver mai scritto di un noir “superdivertente”, ma questo romanzo breve lo è davvero.Uno stile simpatico,

Leggi Tutto »
Noir
Giulia Piazza
Cuneo rosso sangue

Recensione a cura di Giulia Piazza Quali torbidi segreti si cingono dietro alle mura del rinomato Conservatorio “Ghedini” di Cuneo? Tra invidie, gelosie e amori

Leggi Tutto »

Lascia un commento