Chi ha ucciso il Pret de Ratanà 
Può «el Pret de Ratanà», classe 1867, morire in un’afosa mattina estiva del 2018? Può un bambino di pochi mesi svanire nel nulla dalle braccia di sua madre? Due misteri che scuotono il pacifico ambiente del Parco delle Cave di Baggio e della Cascina Linterno a Milano. Lo stravagante Solo Molina aiuterà, à sa manière, la commissaria Delia De Santis e i suoi collaboratori Pascal e Vetrino a risolvere i casi. Solo Molina è un personaggio dalle mille risorse, che inanella spesso aggettivi o sinonimi nel suo discorso, sempre nel numero di tre. Ha un gatto certosino dal pelo blu, chiama «zio» l’albero di tiglio sotto casa e ha molti improbabili amici nel mondo del sottobosco metropolitano. Ma non è uno squilibrato, anzi, ha una mente sottile e incline alla riflessione che con i suoi originali espedienti dipana complicati e avvincenti enigmi.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Recensione a cura di Dario Brunetti

Arrivato finalista alla terza edizione del Premio Letterario RTL 102.5, Chi ha ucciso il Pret de Ratanà è il terzo romanzo di Franco Busato edito Mursia che vede protagonista il suo bizzarro personaggio Solo Molina.

I lettori hanno già avuto modo di apprezzarlo nel romanzo d’esordio Delitto a Villa Arconati e nel successivo Balfolk killer usciti entrambi con la casa editrice Eclissi.

Un protagonista abituato a stare dietro le quinte ma che sa intervenire nel momento opportuno anche perché la sua compagna di vita, la commissaria Delia De Santis è pronta a redarguirlo.

Infatti insieme ai suoi stretti collaboratori, il medico legale Vetrino e l’ispettore Pascal è chiamata a risolvere più di un caso: un uomo misterioso denominato “ Il Pret de Ratanà” freddato a colpi di pistola in una chiesa sconsacrata e una tranquilla passeggiata al parco di una madre che si trasforma in un incubo, perché il suo bimbo scompare nel nulla e il cadavere mummificato di uomo trovato in un forno.

Casi insoliti e apparentemente slegati tra di loro ambientati in una torrida estate a Milano che sconvolgono la quiete del Parco delle Cave di Baggio e della Cacina Linterno.

Romanzo giallo dalla trama complessa e strutturalmente molto articolata  ma del tutto appetibile, la curiosità del lettore viene ben stuzzicata, ed è sempre più solleticata la voglia di conoscere cosa si nasconde dietro ai tanti misteri fino ad arrivare alle battute finali dall’esito più che sorprendente e al tempo stesso inaspettato.

Le doti narrative di Busato le avevamo intraviste già nelle due storie precedenti, in Chi ha ucciso il Pret de Ratanà ne abbiamo la conferma, la sua abilità sta nel mischiare in continuazione le carte affinchè gli esiti diventano sempre più irraggiungibili, la soluzione sembra così alla portata dei protagonisti ma alla fine risulta sfuggente, dove le ipotesi diventano congetture e il caso è solo nelle mani di Molina, bastano le sue intuizioni per dare una definitiva schiarita alle idee dei suoi compagni di indagini.

Ci si affeziona particolarmente a Solo Molina per la sua sottile ironia, il suo essere anticonformista e sempre fuori dagli schemi, sembra andare contro corrente ma sa essere efficace quando serve e la sua compagna non potrà che ringraziarlo per esser stato ancora una volta decisivo alle sorti delle indagini.

Questo personaggio dalla pregevole e raffinata penna di Busato intriga parecchio il lettore e penso che il prossimo appuntamento per un’altra avvincente indagine non tarderà ad arrivare, intanto godiamoci questo terzo romanzo che non deluderà di certo le aspettative degli appassionati del giallo made in Italy, con dei richiami a quello classico, particolare che difficilmente sfuggirà agli amanti del genere.

Buona lettura !

Dello Stesso Genere...
Noir
Ornelladonna
Codice 93

Torna il bravo Olivier Norek con una nuova avventura al fulmicotone nel libro intitolato Codice 93, pubblicato da Rizzoli nella prestigiosa collana Nero Rizzoli. Il

Leggi Tutto »

Lascia un commento