
Trama
Un’escursione tra i capolavori della Christie visti attraverso il loro tema dominante, il filo rosso che li percorre in filigrana: le vecchie zitelle, il tè delle cinque, i weekend in villa, le sedute spiritiche, gli amori tra cugini, le governanti di mezz’età, il teatro e la casa, la città e la campagna, i vecchi e i giovani, i bravi soldati e i cattivi mariti. E poi le grandi case immerse nella campagna inglese di fine estate o del principio dell’autunno, con i boschi di aceri rossi che avvampano nella fredda luce dell’alba, il fuoco acceso nel caminetto, le vaste stanze gelide e il buio che si addensa fuori dalle finestre a ghigliottina, favorendo il compiersi dei più atroci delitti. Con i disegni di Alice Vecchi e un’intervista alla nipote di Miss Marple, Che cose emozionanti accadono in campagna! è un dizionario agathiano che non può mancare nella collezione degli amanti della regina del giallo… e non solo.
Recensione a cura di Paola Varalli
Confesso: non ho mai avuto una grande passione per i saggi.
Però… in questo caso c’è un però, e mi tocca fare un’eccezione. Per svariati motivi ho trovato molto interessante questo piccolo volume, breve nel numero di pagine ma denso di significati e di sicuro interesse per gli amanti della nostra Signora indiscussa del Giallo: Agatha Christie.
La brava Paola Rocco ci confeziona uno studio sull’autrice senza tralasciare nulla; leggo nella bio che è esperta critica teatrale e cinematografica, e infatti affronta i gialli della “Regina” sezionandoli (cito dalla prefazione di Manuel Figliolini) e ce ne mostra un lato sommerso, ignoto a una prima lettura. Un approfondimento che ha posto un’innumerevole quantità di domande.
I capitoli sono suddivisi per argomento, ne segnalo alcuni giusto per ingolosire il lettore e dare prova di come l’autrice ha saputo raggruppare e contemporaneamente estrapolare vizi virtù e passioni del genere umano così ben trattati dalla Christie:
“Tartine e gentildonne, l’operazione nostalgia dell’Hotel Bertram”
“L’inespresso potenziale delle dame di compagnia e il fascino oscuro del cattivo marito”
“Le zitelle etiche della Christie alle prese col delitto “e ancora l’ultimo che dà il titolo a tutto il saggio: “Che cose emozionanti accadono in campagna!” tutti rigorosamente conclusi con le note che rimandano le citazioni ai romanzi da cui sono tratte.
Chi ha letto i gialli con miss Marple protagonista (ma anche con Poirot) si ritroverà immerso nella rigogliosa campagna inglese, nelle ville sontuose e nei manieri, e dai raffronti che l’autrice ci propone collegherà sentimento e cattiveria, stupidità e genio, nobiltà e miserie dell’animo umano che traspaiono dai romanzi della Christie in un’ottica del tutto nuova, per quanto ne so io mai affrontata fino ad ora, o per lo meno mai in questo modo, leggero e accattivante allo stesso tempo.
Altra chicca? I capitoli possono essere letti a parte, come piccoli saggi che hanno sì un filo conduttore con la prolifica opera della Signora del Giallo ma che, ho trovato, hanno anche una valenza a sé.
Insomma, se siete appassionati del giallo inglese d’antan non potete farvi mancare questa lettura. Magari davanti a una buona tazza di tè.
Dettagli
- Genere: saggio
- Editore: Echos Edizioni (18 novembre 2021)
- Copertina flessibile: 148 pagine
- ISBN-13 : 979-1280299284