Genere:
Buio in sala – Nora Venturini
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

71riE8m8adL

Trama

È estate: il sole brucia e solo i turisti osano affrontare l’afa. Ad accoglierli nel suo fresco taxi c’è Debora Camilli, che si divide tra le strade di Roma e il mare di Ostia. In un pomeriggio sonnacchioso, per un soffio Debora non tira sotto una vecchia signora che vaga confusa in abito da sera e stola. Si tratta di Valeria Massani, un tempo diva dei palcoscenici nazionali ormai in preda alla demenza, che la tassinara, intenerita, riconduce a casa. Pochi giorni dopo, l’anziana muore per cause apparentemente naturali. Al funerale, Debora percepisce qualcosa di sinistro e la conferma arriva quando un’altra morte, stavolta violenta, colpisce l’entourage della Massani. Siena 23 inizia a indagare e scopre che in tanti avevano tratto benefici dalla mente non più lucida della primadonna: parenti avidi, amanti profittatori, artisti falliti, tutti protagonisti di questa commedia nera, tutti in gara per contendersi la cospicua eredità. Ma potrebbe Debora, seppur armata di intuito e intraprendenza, sbrogliare un simile groviglio senza un poliziotto di lungo corso al suo fianco? Ecco perciò entrare in scena il commissario capo Edoardo Raggio, sua vecchia conoscenza, che alla vigilia delle agognate vacanze viene raggiunto da un SOS della giovane tassista. Come si fa a dire di no a quella figlia ‘ndrocchia? E poi, nonostante il caldo, Roma d’estate ha il suo fascino: deserta e addormentata durante il giorno, sensuale e inquieta quando cala la notte…

Recensione a cura di Dario Brunetti

Il romanzo “Buio in sala” approda nella collana Giallo Mondadori e l’autrice Nora Venturini, nonché più che apprezzata regista teatrale ambienta questo romanzo dedicandolo al mondo del palcoscenico.

Ancora una volta la giovane tassista Debora Camilli si improvvisa ispettrice di polizia rubando la scena al commissario capo Edoardo Raggio soprattutto quando la vittima, la grande attrice Valeria Massani, muore per cause naturali ma in circostanze misteriose.

L’improvvisa scomparsa dell’anziana donna desta più di un sospetto per due motivi: Il primo è quello legato al suo ritrovo, mentre una sera vagabondava per strada con aria smarrita e dopo aver perso completamente l’orientamento trova Debora a bordo del suo taxi e la riaccompagna a casa anche grazie all’aiuto della badante peruviana Pilar che le presta soccorso facendosi trovare proprio nei pressi dell’abitazione; il secondo motivo riguarda un inaspettato omicidio, quello della nipote Alessandra Franchi .

Cosa collega le due morti? L’omicidio di Alessandra Franchi è una conseguenza del primo decesso avvenuto per cause naturali o c’è davvero qualcosa di molto sospetto nella prima morte che porta a credere tutto il contrario?

Domande a cui dare delle risposte e solo l’insolita coppia formata da Debora Camilli e il commissario Raggio potranno cercare di ricostruire al meglio gli eventi.

In un mondo dove la parola avidità è predominante perchè in ballo vi è un’eredità  diventata oggetto di contesa tra amanti, artisti e persone legate da un vincolo di parentela, per non dimenticare quelle che si  sentono parte integrante è allora non rimane che vederci chiaro.

L’intuitiva Debora Camilli che da poliziotta mancata si ritrova a guidare un taxi, dopo la morte del padre cedendo alla sua reale aspirazione, quella di entrare nelle forze dell’ordine dopo che aveva fatto un corso da ispettrice di polizia, il suo sogno si infrange per un fatale destino, ma da persona tenace che è, non gli resta che stare sempre allerta e pronta a scendere in campo, e se pur il suo bel commissario della quale è innamorata le dice di rimanere fuori e di non intralciare le sue indagini, lei da persona testarda vuole scoprire sempre il colpevole e assicurarlo alla giustizia pur vestendo quella divisa che non ha mai potuto indossare.

Buio in sala è il terzo capitolo della saga incentrato su un personaggio che se pur vive di rimpianti, con la sua sfrontatezza e sfacciataggine riesce ad avere la meglio su chiunque, una figura predominante e di particolare interesse.

L’elemento fondamentale di questo giallo di buona fattura è il teatro e il suo buio, di quando si spengono le luci del successo e cala definitivamente il sipario, si finisce con l’essere forse ricordati ma quando si rappresenta qualcuno per anni e nel caso di Valeria Massani che è stata una grande attrice non si viene così facilmente dimenticati soprattutto (qui vien fuori in maniera preponderante la parte dedicata al mistero) da quelli che hanno vissuto con lei e sono entrati nella sua vita anche con forza e prepotenza e una volta smarrita e persa in se stessa a causa della sua demenza e del suo totale stato di smarrimento si approfitta del suo stato di debolezza per poter avere la meglio su di lei.

In questo caso entra in gioco la cattiveria e l’avidità che si impadronisce della fragilità dell’essere umano, aspetti purtroppo decisivi per una storia nera magistralmente narrata da Nora Venturini.

In una Roma afosa e in pieno ferragosto non c’è pace per Edoardo Raggio che deve abbandonare le vacanze e tuffarsi ancora una volta in un’ennesima indagine, merito della sua amata Debora Camilli che non gli darà tregua e lo coinvolgerà in un caso molto articolato e complesso.

Dopo L’ora di punta e Lupo mangia cane un’altra entusiasmante avventura della tassista Debora Camilli coinvolta in un altro giallo dove mistero, ironia e buoni sentimenti saranno i giusti ingredienti per dare vita ad un romanzo di indiscussa qualità.

Buona lettura !!

 

Dettagli prodotto

  • Copertina flessibile:360 pagine
  • Genere: Giallo
  • Editore:Mondadori (24 settembre 2019)
  • Collana:Il giallo Mondadori
  • Lingua:Italiano
  • ISBN-10:8804716878
  • ISBN-13:978-8804716877
Dello Stesso Genere...
Giallo
fmanu
FORMULE MORTALI

Alcuni personaggi letterari te li porti dietro come fossero pezzi di cuore sparsi in una finzione che spesso si confonde con la vita reale. Di

Leggi Tutto »
Noir
etodaro
MARSIGLIA ’73

Aver per le mani l’ultimo libro scritto da Dominique Manotti ci permette di aggiungere un tassello in quel noir sociale da sempre da lei descritto.

Leggi Tutto »

Lascia un commento