Anime intossicate — Francesco Cossu
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

51dYhMLzx0L._SX349_BO1,204,203,200_.jpg

 

Recensione a cura di Adriana Rezzonico

…Sotto di sè il vuoto, ma anche dentro si era ormai stratificato un pensiero costante che gli annientava la ragione. Aveva perso la razionalità, l’equilibrio, la passione e l’entusiasmo necessario per poter proseguire la vita. I Demoni lo avevano assalito, depredato e poi abbandonato lì, fino alla sua definitiva scelta.

Inizia così “Anime intossicate” l’ultima prova letteraria di Francesco Cossu, per me la prima ghiotta occasione per scoprire il suo mondo.

Don Gaetano Aisoni da 7 anni è Vicario nella Diocesi di Templi e Algovenca, il calo costante e drastico dei fedeli non lo rincuora  e le varie dicerie sulla moralità di alcuni curati completano un mesto quadro.

La Gallura diventa protagonista in uno scenario insolito, surreale e potenzialmente pericoloso, la fede si intreccia con una morale discutibile e l’attenzione si focalizza su alcuni vizi a discapito  della religione. Tra le righe ci si interroga sull’odierno valore di quest’ultima e l’autore la descrive “come un trampolino di lancio per raggiungere incarichi e un potere sterile”.

La narrazione ci accompagna in una terra a me cara e ce ne svela una parte sconosciuta, affonda nelle pieghe del territorio ma anche nelle anime dei prelati. Il clero viene sezionato e ridotto a pezzi, gettato in pasto alla cronaca più perversa, si lascia dietro un grande vuoto: non rimane più nulla di quell’amore cristiano ormai seppellito da anni. Meritano la nostra attenzione anche i conflitti d’interesse con alcune società gestite dal Vaticano.

L’ispettore Vittorio Corti rivolge la sua inchiesta verso Luciano Cocco e Padre Federico, alcune voci che si allontanano dal mondo ecclesiastico per avvicinarsi a qualcosa di poco lindo e molto redditizio. L’etica e la morale vengono calpestate senza remore in virtù di un altro Dio da venerare. Un Dio sfregiato e deriso su più fronti e sul quale sarebbe opportuno tornare a riflettere.

Cosa destabilizza l’intera comunità e chi è l’artefice della morte di Don Gaetano?.

In questo clima di corruzione, il candore morale, che gli abiti monastici dovrebbero rappresentare, verrà ben presto aggredito da una realtà ben poco linda e alquanto discutibile. Ci aspettano 5 ostacoli e una lettura appassionata.

 

Trama

Cosa si nasconde dietro l’omicidio dell’anziano e integerrimo vicario diocesano Don Gaetano Aisoni? E quali sono le ragioni che hanno indotto, in precedenza, un giovane ex seminarista, Carlo Stangoni, al suicidio? La fantasia dell’autore dipinge uno scenario cupo di una Chiesa che ha dimenticato il messaggio evangelico per piombare in mezzo alla depravazione morale, ai traffici finanziari illeciti e a uno smodato accumulo patrimoniale. Sarà ancora l’ispettore Vittorio Corti con il fido sovrintendente capo Meloni ad indagare su queste morti sospette, istigato e supportato da Aurelio Giua, cronista d’assalto de “L’Indipendente Sardo”, e dalle sue spericolate inchieste giornalistiche. Quali segreti si nascondono dietro il vescovato di Monsignor Palmas e nel repentino avvicendamento di tutti i parroci di Templi? Chi sono “I soci degli anelli” e chi è il dottor Paba e le sue equivoche sedute di psico-neuroanalisi? Tra omertà, intimidazioni e depistaggi, in un crescendo d’intrecci, alla fine la verità verrà a galla, non senza colpi di scena, in questo nuovo e appassionante giallo psicologico firmato dalla lucida penna di Francesco Cossu.

in copertina: Broken pact di Gavino Garau, acrilico su tela, 2017

 

Dettagli

  • Genere: Giallo psicologico
  • Copertina flessibile: 298 pagine
  • Editore:AmicoLibro (24 ottobre 2017)
  • Collana:AmicoLibro
  • Lingua:Italiano
  • ISBN-10:8899685576
  • ISBN-13:978-8899685577

 

Dello Stesso Genere...
case di vetro libro
Giallo
pschiavone
Case di vetro

“CI SONO CONFINI CHE È MEGLIO NON OLTREPASSARE. SE LO FAI, DOPO NON PUOI PIU TORNARE INDIETRO” Non ho mai recensito un libro di LOUISE

Leggi Tutto »
Figli dell'Angelo Nero Libro
Giallo
felix77
Figli dell’angelo nero

Terzo capitolo della trilogia dedicata al brillante investigatore privato Diego Spada, ritorna Giuliano Fontanella con un romanzo che sembra un thriller ad alta tensione, ma

Leggi Tutto »

Lascia un commento