Genere:
ALLA RICERCA DEL LIBRO PERDUTO… Il giorno della civetta – Leonardo Sciascia
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

71jiKwnNZAL

Trama

Di questo romanzo breve sulla mafia, apparso per la prima volta nel 1961, ha scritto Leonardo Sciascia: “… ho impiegato addirittura un anno, da un’estate all’altra, per far più corto questo racconto. Ma il risultato cui questo mio lavoro di ‘cavare’ voleva giungere era rivolto più che a dare misura, essenzialità e ritmo, al racconto, a parare le eventuali e possibili intolleranze di coloro che dalla mia rappresentazione potessero ritenersi, più o meno direttamente, colpiti. Perché in Italia, si sa, non si può scherzare né coi santi né coi fanti: e figuriamoci se, invece che scherzare, si vuole fare sul serio”.

Recensione a cura di Eleonora Zaffino 

Nel 1961 Leonardo Sciascia compie un atto rivoluzionario. Scrive della mafia. Ci svela le sue logiche, di come essa permeava il tessuto sociale siciliano e di quanto fosse connivente la politica, anche quella nazionale.

Oggi ci sembra impossibile immaginare che ci sia stato un tempo in cui in Italia si diceva, con convinzione, che la mafia non esiste. Non lo si affermava solo in Sicilia. Anche all’interno del Parlamento della nostra Repubblica erano in molti a sostenere questa tesi.

L’autore non solo dice ad alta voce qualcosa che, all’epoca, si evitava anche di sussurrare ma si dimostra anche profetico.

Il Capitano Bellodi è personaggio di invenzione che avrà degli eredi in carne e ossa. Uomini di valore che dedicano la loro vita a combattere le cosche. Leggendo non si può fare a meno di pensare al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. In lui vediamo la personificazione del carabiniere settentrionale raccontato da Sciascia. Colui che riceve, dagli uomini “di rispetto”, l’onore delle armi, il riconoscimento dello status di “uomo” in totale antitesi al “quaquaraquà”.

Da qui nasce il concetto di antimafia e si inizia a intuire che i “delitti passionali” erano un utile paravento dietro cui nascondere reati legati a “Cosa nostra”. Per distogliere l’attenzione dal crimine organizzato si puntava sempre sulla “questione di corna”.

Non rivelerò qui dettagli sulla trama. Vale la pena di scoprire, pagina dopo pagina, ogni dettaglio. Se non l’avete ancora letto fatelo: sarà davvero istruttivo.

 

Dettagli

  • Genere: Romanzo
  • Copertina flessibile: 137 pagine
  • Editore Adelphi; 10 edizione
  • Collana Gli Adelph
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8845916758
  • ISBN-978-8845916755

  

Dello Stesso Genere...
La Psichiatra – Wulf Dorn

Trama : Lavorare in un ospedale psichiatrico è difficile. Ogni giorno la dottoressa Ellen Roth si scontra con un’umanità reietta, con la sofferenza più indicibile,

Leggi Tutto »

Lascia un commento