Altre recensioni per

Editore: Homo Scrivens

Naso Di Cane

Un grazie sincero alla Homo Scrivens, casa editrice che ha ridato ad Attilio Veraldi il suo vero ruolo. Un ruolo riposto nei cassetti, di chi ha scritto, e tradotto, pagine importanti per il noir italiano. Certo Scerbanenco, certo De Angelis; ma diamo il riconoscimento

Leggi Tutto »
Pagine gialle

Recensione a cura di Dario Brunetti Ritorno in grande stile di una delle penne più imprevedibili della casa editrice partenopea Homo Scrivens, mi riferisco all’umorista Lello Marangio che sigla la sua quarta opera dal titolo Pagine gialle. Vi chiederete cari lettori, cosa si sarà

Leggi Tutto »
GATTI NERI E VICOLI BUI

Non possiamo non dire che questo noir non inizi alla grande; abbiamo subito un racconto ad opera di Maurizio de Giovanni che ci porta verso l’ispettore Loiacono ma soprattutto ad indagare, e svelare, sul concetto di storia. Un racconto che si accentra attorno al

Leggi Tutto »
L’insana improvvisazione di Elia Vettorel

Recensione a cura di Dario Brunetti Dopo l’esordio con la raccolta di racconti horror Il sorpasso dell’irrealtà, torna Anemone Ledger con un thriller psicologico dal titolo L’insana improvvisazione di Elia Vettorel, edito con la casa editrice Homo Scrivens. Cosa è accomunabile la musica Jazz

Leggi Tutto »
Amarga

Recensione a cura di Dario Brunetti Gradito ritorno dell’autrice Paola Iannelli che dopo l’esordio letterario con il romanzo Il paradiso non ha un angolo retto, sigla il suo secondo noir edito Homo Scrivens dal titolo Amarga. Una nuova indagine per la protagonista, la brigadiera

Leggi Tutto »
Il mercatino di Roccagioiosa

Recensione a cura di Dario Brunetti Dopo il grande esordio con il romanzo autobiografico Al mio segnale scatenate l’infermo e la riuscita conferma con la raccolta di racconti Una lunghissima giornata di merda, torna il poliedrico Lello Marangio con un altro scoppiettante e divertente

Leggi Tutto »
Il paradiso non ha un angolo retto

Recensione a cura di Dario Brunetti Per scrivere noir apprezzabili e credibili dal punto di vista della narrativa di genere, si devono avere dei punti di riferimento ben specifici , ma soprattutto maestri dai quali apprendere e che possano a chi si approccia per

Leggi Tutto »
L’aritmetica del noi 

Recensione a cura di Dario Brunetti Se questo romanzo fosse un film, sarebbe una tipica commedia all’italiana, fresca, leggera, godibile capace di non prendersi troppo sul serio perché non si fa altro che raccontare, attraverso una storia d’amore e di calcio, una realtà tangibile

Leggi Tutto »
Una lunghissima giornata di merda

A quanti di voi accade che una giornata inizia male e finisce peggio che non si vede l’ora che si vada a letto magari esclamando: “ Ah menomale che la giornata è terminata non ne potevo più ! E’ stata una lunghissima giornata di

Leggi Tutto »
IL SEGRETO DI LAZZARO

Recensione a cura di Manuela Fontenova “Abbiamo due vite: la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne una sola” (Confucio) La seconda vita di Lazzaro inizia la notte del 21 novembre 1977 quando poco più che adolescente sale su una nave diretta in

Leggi Tutto »
P.t. Perdita di tempo

Recensione a cura di Dario Brunetti P.t. Perdita di tempo segna l’approdo in casa Homo Scrivens di Al Gallo, un autore partenopeo tutto da scoprire proprio come il suo noir – poliziesco. Tanti personaggi a impreziosire il romanzo, ma tra i cosiddetti buoni e

Leggi Tutto »
Lei era nessuno

  Recensione a cura di Luciana Fredella Sin dalle prime battute ci si può illudere di essere entrati in una storia rosa ma… c’è un ma. Un “ma” lungo quanto tutto il romanzo, che trasformerà la leggerezza delle prime battute in colpi ben assestati 

Leggi Tutto »
Città del sole e della luna

Il filo conduttore dei sei noir di Sergio Brancato sono delitti che si muovono sullo sfondo di una Napoli oscura dove la stessa vita quotidiana appare sottratta a qualunque legge. Una visione quella di Brancato che non appartiene a un’idea contemporanea ma, al contrario, a

Leggi Tutto »
Che musica ascolti

Può la musica per quanto bella e godibile diventare ossessiva? È quello che forse capita al protagonista di questo insolito thriller: Ettore Borghi, casellante, conduce una vita alquanto noiosa, felicemente sposato con Rebecca e con un figlio di nome Michele, un po’ lontano dalla

Leggi Tutto »