Scrivo su Giallo e Cucina, ma ancora non ho scritto una bio :(
Nel club dei 27 ci sono tanti membri illustri. Gli artisti morti a ventisette anni, chi in maniera incerta e misteriosa, chi semplicemente vittima delle proprie dipendenze. Janis Joplin, nella vulgata... Vai all'articolo »
In teoria non è un omicidio, questo. Nessun padre armato di pistola, nessun criminale comune, nessun fan impazzito ha ucciso Jeff Buckley. Questo è un tragico incidente, una stupida imprudenza che... Vai all'articolo »
Sto scrivendo questo pezzo il 21 marzo, primo giorno di primavera ma, soprattutto, la data di nascita di Luigi Tenco. Tutti conoscono almeno approssimativamente la vita ma, soprattutto, la morte di... Vai all'articolo »
A cura di Gianluca Morozzi Cosa vi fa venire in mente l’11 settembre? Suppongo che risponderete che vi fa venire in mente due grattacieli che crollano in una grande metropoli, degli... Vai all'articolo »
Capita ogni anno, in tutto il mondo, nell’universo condiviso dei social, sui giornali, nelle trasmissioni radio. Arriva l’8 dicembre, ed è un florilegio di celebrazioni, di ricordi, di canzoni per ricordare... Vai all'articolo »
Rubrica a cura di Gianluca Morozzi Early this morning. “Stamattina presto.” Molte cose succedono di mattina, nel blues. Quante canzoni iniziano così? Early this morning. O piccole varianti (I woke up... Vai all'articolo »
GIANLUCA MOROZZI Il 21 giugno, ancora una volta, si è ripetuto il miracolo del rock. I Rolling Stones hanno fatto ballare ed emozionare tutto San Siro: Mick Jagger, a quasi ottant’anni... Vai all'articolo »
Conoscete Mike Noonan, scrittore? Forse no: è il protagonista di Mucchio d’ossa, di Stephen King. Bene: Mike Noonan, spiegando cosa si aspettano da uno scrittore gli editori ma soprattutto i lettori,... Vai all'articolo »
a cura di Gianluca Morozzi Non sapevamo granché di musica, noi che eravamo adolescenti a metà degli anni Ottanta. Guardavamo Videomusic e restavamo incantati davanti a certi video sorprendenti tipo Sledgehammer... Vai all'articolo »
Rubrica a cura di Gianluca Morozzi Questa è una storia grande che conoscono tutti, che si intreccia a una storia piccola che conoscono in pochi. Se non conoscete la storia grande,... Vai all'articolo »
Un romanzo piuttosto famoso terminava così: “Così continuiamo a remare, barche contro corrente, risospinti senza posa nel passato”. Questa frase che conclude Il grande Gatsby, messa a contrasto con una frase... Vai all'articolo »
Trama Autore di “commedie italiane” di successo, Pallavicini accende il suo allegro cinismo a maggior disdoro di quelle categorie di persone che volentieri siamo concordi nell’etichettare come intollerabili: il so-tutto-da-bar, il... Vai all'articolo »
Trama In un vicoletto pressoché invisibile nel centro di Bologna, Vilo Vulcano mantiene in vita l’attività di famiglia: una libreria dalla scarsa clientela, ma ben conosciuta da chi ha problemi da... Vai all'articolo »
Quanti romanzi abbiamo letto sull’ossessione d’amore? Noi lettori siamo stati svezzati dal personaggio di Buzzati che rimane intrappolato senza speranza in un loop temporale vedendo Laide che balla “il cha-cha-cha più... Vai all'articolo »
Perdonatemi, so bene come è strutturata una recensione. Quali cose vanno esposte prima e quali dopo. Questa volta voglio partire dal fondo, dalle mie considerazioni finali. Si perché non resisto più... Vai all'articolo »